Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Cambogia e in Laos. Riguardo al Vietnam, l'accordo con HoChiMinh risultò più difficile; scoppiò quindi la guerra, che per la Marocco doveva ricevere l'assistenza spagnola, mentre la cittàdi Tangeri, sin allora soggetta a regime internazionale, era ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] ancora quelli di una cittàdi provincia, Imola ‒ elabora un discorso più marcatamente politico, focalizzato sui rapporti di classe. apologo' di matrice brechtiana, ambientato in un'aula universitaria dominata dai ritratti diHoChi-minh e di Che ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , più fortemente urbanizzata, ed è qui che sorgono le altre grandi città asiatiche: Tokyo (12.400.000), Giacarta (12.300.000), Manila HoChi-minh fonda il movimento indipendentista Viet-minh. Il Giappone annuncia la creazione di una sfera asiatica di ...
Leggi Tutto
(fr. Cochinchine) Regione storica del Vietnam, ampia circa 60.000 km2, corrispondente alla sezione più meridionale del paese. È una vasta pianura alluvionale, in gran parte formata dall’immenso delta del [...] Mekong. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperatura costantemente elevata e precipitazioni abbondanti, in assoluta prevalenza estive. Sebbene vi sorga HoChiMinh, massima città dello Stato, la C. è regione rurale, e in particolare risicola. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] considerano le città sopra il milione di abitanti; in esse la densità è oggi intorno a 40 - 50 persone per ettaro in Europa, inferiore a 20 negli Stati Uniti, prossima o superiore a 300 in città come Il Cairo, Calcutta, Manila, HoChiMinh (ex Saigon ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] della Guerra del Vietnam?
Il 30 aprile 1975 le truppe vietcong percorsero in trionfo le strade della città vietnamita di Saigon - poi ribattezzata HoChiMinh City - fino ad allora capitale del regime nemico del Vietnam del Sud. Finiva così la Guerra ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] . Appartiene a quella generazione leggendaria di rivoluzionari – Nelson Mandela, HoChiMinh, Patrice Lumumba, Amilcar Cabral, senza trovare però né l’oro né le grandi città che si sperava di scoprire. Tornato nell’isola durante il secondo viaggio ( ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] assistenza caritativa, coinvolgendo anche giovani della città. Nel 1937 fondò la Conferenza di S. Vincenzo "Beato Angelico", del L., che vi incontrò HoChiMinh e Pham Van Dong, e la successiva proposta di pace trasmessa al governo americano tramite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] cittàdi Birmingham, la “Johannesburg d’America”, dove King si trasferisce nell’aprile di europee, scandendo i nomi di Ernesto Che Guevara e diHo Ci Minh, non si identificano leader nero si alza la voce dichi non accetta la mistificazione della sua ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di Corea; vittoria diHoChi-minh sui Francesi; ruolo svolto dalle minacce nucleari di Mosca nella lotta vittoriosa dell'Egitto per il canale di sullo status di Berlino Ovest, che consolidava i diritti occidentali di accesso alla città e che era ...
Leggi Tutto