• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [10]
Storia [11]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [6]
Economia [4]
Biografie [4]
Scienze politiche [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]

Tan Sang, Truong

Enciclopedia on line

Tan Sang, Truong Tan Sang, Truong. – Uomo politico vietnamita (n. Duc Hoa, Long An, 1949). Iscritto al Partito comunista dal 1969, si è laureato in giurisprudenza nel 1990. Membro del Politburo dal 1996, è stato il segretario [...] del Partito della città di Ho Chi Minh dal 1996 al 2000. Nel 2011 è stato eletto presidente del Vietnam, carica che ha ricoperto fino al 2016, quando gli è subentrato Trần Đại Quang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI HO CHI MINH – GIURISPRUDENZA – HO CHI MINH – VIETNAM

Vietnam

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 [...] insediamenti. I centri urbani principali sono la capitale Hanoi (6,2 milioni di ab.) e Haiphong a N, Hue, Da Nang e Nha Trang nel centro, Ho Chi Minh (7,5 milioni, prima città del V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturale della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] Vietnam centrale e meridionale, sono stati introdotti da gruppi di popolazioni di lingua austronesiana. Il sito maggiormente investigato è Giong Co Va, nelle vicinanze della città di Ho Chi Minh, dove sono state scavate 339 sepolture in giara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Can Tho

Enciclopedia on line

Città del Vietnam (216.000 ab. circa), sul fiume Bassac, nella regione deltizia del Mekong, 130 km a SO di Ho Chi Minh. Mercato di prodotti agricoli, con industrie alimentari e lavorazione del tabacco. [...] Porto fluviale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: HO CHI MINH – VIETNAM – TABACCO – MEKONG

Minh Triet, Nguyen

Enciclopedia on line

Minh Triet, Nguyen Minh Triet, Nguyen. – Uomo politico vietnamita (n. Phu An, Ben Cat, 1942). Laureato in matematica, è membro del Partito comunista a pieno titolo dal 1966. Nel 1991 è stato eletto membro del Comitato centrale [...] al Politburo e fino al 2000 ha ricoperto il ruolo di capo della commissione del Comitato centrale del Partito per la Mobilitazione di massa. Già capo del Comitato del Partito della città di Ho Chi Min, nel 2006 è stato eletto presidente del Vietnam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETNAM

Ho Chi Minh

Enciclopedia on line

Ho Chi Minh Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] Ho Chi Minh, fino al 1976 Saigon. È situata nella Cocincina, a NE della grande regione deltizia del Mekong, attraversata dal fiume Saigon, largamente navigato. Il clima è di dismisura, saldandosi con le vicine città di Cholon, fondata e abitata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM – COCINCINA – SAIGON – MEKONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ho Chi Minh (2)
Mostra Tutti

Ho Chi-minh già Saigon

Dizionario di Storia (2010)

Ho Chi-minh gia Saigon Ho Chi-minh già Saigon Città del Vietnam. Il nome ufficiale è Than-pho Ho Chi-minh. Fu fino al 1976 Saigon, nome rimasto nell’uso a designare un quartiere. Occupata dai francesi [...] (1858), nel 1955 divenne capitale della Repubblica del Vietnam. Nel 1975 fu occupata dalle truppe del Vietnam del Nord e nel 1976, con la proclamazione della Repubblica socialista del Vietnam, ha perso la funzione di capitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] volti a interrompere il cosiddetto ‘sentiero di Ho Chi Minh’, percorso vitale per gli eserciti e per C. Nel delta del Mekong la presenza di città e governanti è documentata a partire dal 150 d.C. Di recente sono stati individuati molti siti nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25) Paolo DAFFINA Guido GIGLI L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] France. Respinta un'offerta di pace da parte di Ho Chi-minh (26 nov. 1953) maturatasi nell'atmosfera di distensione creata da Malenkov dalla costa dell'Annam, poco a nord della città marittima di Dong Hoï, due divisioni regolari, sostenute da ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – JEAN DE LATTRE DE TASSIGNY – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE FRANCESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANCIA Lucio GAMBI Florio GRADI Enrico SERRA Vittorio STELLA Lionello VENTURI (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). - Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] ebbe riconosciuto ufficialmente (19 gennaio 1950) il regime di Ho Chi-Minh, la situazione parve ai più come pregiudicata. Nel marzo ne è prova la mole di costruzioni che egli da più anni va eseguendo in India per la nuova città di Chandigarh (v., in ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali