CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] delle conquiste dalmate rispondendo che "anzi intendeva con la grazia diDio, mantenere e conservare perpetuamente sotto il suo dominio tutte le terre e tutte le città della Dalmazia" (Cessi, p. 359).
Il C., nell'aprile 1424, si era fatto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] richiami alla volontà diDio e alla fede dei cittadini bresciani; anche se evita di riferire la pia leggenda - non rara in narrazioni del genere - pure relativa all'assedio del 1438, secondo la quale sugli spalti della città sarebbero apparsi a ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Luciano Guerci
Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] , e anco per gusto, et utilità universale di tutta la sua cittàdi Piacenza". Questa angustia di interessi il B. non la supera mai, il B. non manca di sottolineare l'imponenza delle processioni fatte per impetrare da Dio la liberazione dalla peste. ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nato a Catanzaro intorno al 1570, apparteneva a una numerosa famiglia mercantile di estrazione popolare, ma arricchita coi traffici e gli arrendamenti.
Al cadere [...] svelando "in servizio diDio e del Re nostro signore" ogni filo della trama, promettendo di restare alle vedette parenti e amici" e non potevano più risiedere nella loro città per tema di vendette. Ai primi d'ottobre li si trova infatti rifugiati ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] Dio per lamentare la debolezza dell'Impero in Italia. Di più vasto respiro è il commento alla Commedia,di carattere dottrinale, in cui l'A. si sforza di G. Crocioni, Le rime di P. A., precedute da cenni biografici,Cittàdi Castello 1903; per l'ediz ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] ) e La Vita."Dio-Popolo"(1878), sempre di ispirazione repubblicana e di breve durata.
Dal di S. Agata. Oratorio,Catania 1863; Il Redentore. Tragedia,Catania 1873; Osservazioni di A. A. al nuovo disegno di riformare le scuole elementari della Cittàdi ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] longobarda, fondò nell'884 presso Aulla in Lunigiana un monastero in onore diDio e della Vergine, che prese poi nome dal martire s. Caprasio: è questa l'ultima notizia che si ha di lui. Egli lasciò due figli, Adalberto II e Bonifacio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Giovanna d'Arco
Antonio Menniti Ippolito
La giovane che guidò la riscossa francese contro gli Inglesi
Figlia di contadini e analfabeta, animata da visioni religiose, la giovanissima Giovanna d'Arco [...] tragica alimentò la leggenda di questa giovane donna che sentiva di essere stata chiamata da Dio per compiere una missione: e nel settembre successivo fu ferita sotto le mura della cittàdi Parigi, che si trovava sottoposta al controllo inglese.
Nel ...
Leggi Tutto
BAFULO, Bernardo
**
Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] XXXII, Hannoverae-Lipsiae 1905-1913, pp. 611 s.; I. Affò, Storia della cittàdi Parma, III, Parma 1793, pp. 157 s., 174; G. M. Scivoletto, Serie cronologica dei vescovi di Parma, I, Parma 1856, pp. 386 s.; G. Golubovich, Bibliotheca bio-bibliografica ...
Leggi Tutto
Sumer
Nella Bassa Mesopotamia, il Paese di S. (sumerico ki-en-gi, accadico mat shumerîm) è distinto dal «Paese di Akkad» (sumerico ki-uri, accadico mat akkadim), come distinti sono i due rispettivi popoli [...] e sulla stretta dipendenza del re dal dio, coesistono dapprima in una «Lega di S.» e poi lottano per l’egemonia regionale; 3) una fase di parziale declino (2350-2100 a.C.) vede le città sumeriche dipendere dai re di Akkad e poi dai gutei; 4) il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...