Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] lottare: lo dimostrò, tra l’altro, collaborando attivamente con la propaganda imperiale alla soluzione di quel difetto dinastico che, nella cittàdi Costantino, aveva creato problemi a tutti, da Gioviano in poi, e della cui pericolosità Teodosio ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] giorno mieteva vittime nella cittàdi Roma, adirato perché, a partire dalla conversione di Costantino, non riceveva spontanea. Anche in questo infatti si manifesta che è il vero Dio, perché per tanti secoli non si è scagliato, adirato, contro coloro ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] mondo neuna che ti piaccia? .. . - Amico, io ti prego per l'amore diDio e di neuna cosa ch'al mondo sia, che tu dichi se tra queste ha cosa neuna che di F. Arese, presentazione di A. Schiaffini, Roma-Napoli-Cittàdi Castello 1955.
Mostra di codici ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] diDio, oltre la lava del vulcano, per un recupero di grazia, in presenza soltanto della natura e diDio. Il fotografo di Il cammino della speranza (1950), sui drammi dell'emigrazione, a La città si difende (1951), e a Il ferroviere (1955). Anche A. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] una risposta meditata ai problemi, anche gravissimi, che la città si trova ad affrontare. Lo spazio che negli annali superbia, si arrogano poteri che sono solo diDio onnipotente e mettono la loro volontà davanti a quella diDio (pp. 6-7, 78, 122) ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] storia è sospeso, e l’esperienza di Costantino è considerata sub specie aeternitatis:
La cittàdi Roma è tua, / e non ti quale i grandi personaggi della storia universale, giunti al cospetto diDio, riconsiderano la loro vita e i loro peccati. Il ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] La tigre assenza, Milano 1991.
15 Cfr. G. Pozzi, I nomi diDio nei “Promessi Sposi”, Lugano 1989.
16 M. Luzi, “Epifania”, G. Montesanto, La cupola, Milano 1966, p. 44.
34 R. Doni, La città sul monte, Milano 1986, p. 9.
35 Ibidem, p. 29.
36 Ibidem, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] romanizzata dal municipio-città e dall'Impero-civiltà, siccome avrebbero poco di poi sostenuto il di Cesare. Né questo sacerdote-maestro di scuola, in fama di «gesuita» e di «codino», peritavasi a definir «giudizio diDio» la congiura delle Idi di ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] che si era impadronito dell’Impero con la violenza, è stato annientato in molte battaglie di ogni genere, mentre la Provvidenza diDio liberava la grande città, tra la gioia in terra e la compartecipazione ad essa perfino dei corpi celesti (capitolo ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] diDio»; e a tratti ci è dato di cogliere spunti di un sentimento solidale di classe. Quest'atteggiamento di socialità e di al famoso quadro del Volterrano, e quella del porco introdotto in città senza pagar dazio con un burlesco funerale.
[20] Cfr. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...