NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] ., x, 49 e 50); di Demetra; di Asklepios (Paus., Per., iii, 3, 8); di Iside (Plin. Iuv., Epist., x, 33, 1); di Augusto (Cass. Dio, Hist. Rom., li, 20, 7); di Commodo (Cass. Dio, Hist. Rom., lxxii, 12, 2). La città possedeva un grande mercato (Liban ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] dio preesistente di cui ignoriamo il nome; ma più che altro la spietata concorrenza politica e religiosa di .
A S della città è posto il teatro, di dimensioni notevoli. La cavea di ampiezza maggiore di quella del teatro di Epidauro, è appoggiata al ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] fu particolarmente estesa l'influenza di quella città, le venne aggregata da Pompeo nel 72 a. C. Inoltre le prime monete di N. recano la leggenda qui il culto di Apollo, adorato in Gallia come dio delle sorgenti, abbia sostituito quello di Nemausus. È ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] prova, allo scorcio del secolo, la revisione degli impianti planimetrici di Pompei e Nocera riallineati in asse con la sorgente del fiume Sarno, dio patrio delle due città.
Bibliografia
A. Mele, Le popolazioni italiche, in Storia del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] in cui lo si può riconoscere con sicurezza, come il terzo dio della triade medica, si distribuiscono fra il II e III sec. si rileva dai grandi bronzi di quella città. Anche un bronzetto Caylus e una terracotta di Ostia lo rappresentano seduto con ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] di più di trecento doni dedicati al dio.
Sulle pendici dell'acropoli, al disopra del sacello di Esculapio, è il basamento di un altro tempietto di trovato al di fuori della città, e che probabilmente adornava l'Amaltheion, la villa di Pomponio Attico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] della città ebbero inizio nel 1727 con la scoperta della testa di bronzo dorato di una statua di Minerva. frontone raffigurante il dio Sol. Al fine di conferire equilibrio formale a tali strutture, venne eretta la sola facciata di un edificio sul ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] di Caracalla, al dio orientale Bēl. Su due terrazze a S sono tuttora visibili importanti vestigia di nome era dimenticato. Il villaggio sorto presso l'antica città distrutta ha ricevuto il nome slavo di Moigrad.
Bibl.: A. Buday, in Erdélyi Muzeum, ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] la tomba di Ino ed un heròon di Ifigenia. All'interno della città Pausania nota alcune tombe tra le quali quella dei caduti nelle guerre persiane. Viene poi citato un santuario di Dioniso Patròos che custodiva una immagine lignea del dio presso la ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] dice che Apollo "concederà a G. di percorrere tutte le terre care al dio in un carro tirato da cigni". Su -13, s. v. Hyakinthos; J. D. Beazley-F. Magi, Raccolta Guglielmi, Città del Vaticano 1939, pp. 88-89; M. T. Mellink, Hyakinthos, Utrecht 1943 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...