Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] 28).
Nei rilievi figurati l'imperatore è rappresentato mentre esce dicittà, indicata questa schematicamente da archi, templi ed altri edifici, ponte di barche; nella seconda, che si attiene nelle sue linee fondamentali alla prima, il dio Danubio ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] i frammenti della statua di culto fracassata presumibilmente dal vandalismo dei primi cristiani. Il dio, grande due volte è un odèion; sulla riva sinistra del Leteo di fronte alla città sono le rovine di un tempio e sullo stesso Leteo presso la porta ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] scarsi resti del palazzo di Singashid, di età paleo-babilonese, il tempio di Ningishzida risalente al periodo neo-babilonese, e due templi di età parthica, l'uno dedicato ai dio Gareus, l'altro, fuori le mura della città, consacrato alle feste dell ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] ai suoi piedi si inginocchia la Tyche della città, personificata secondo il modo classico; la tradizione locale invece è rappresentata dalle aquile protettrici di Samya, e dal busto radiato del dio sole Shamash che figura sul pettorale della corazza ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] solo la parte orientale della città antica.
La prima segnalazione delle rovine di H. è dovuta a Martin dio Ghennaios).
A S del grande tempio, e ugualmente orientato (e in assai migliore stato di conservazione) è il "piccolo tempio", detto anche di ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] d'acqua dolce sulla spiaggia. La città romana si stendeva a forma di tela di ragno intorno alla collina già sede del nel secolo scorso, la Porta Ercole che trae il nome dall'immagine del Dio con la clava che sta nella chiave, la Porta Gemina a due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] del Pantheon slavo era il dio del cielo e del tuono conosciuto dagli Slavi con il nome di Perun. I suoi corrispondenti erano A. Gieysztor, Les origines de la ville slave, in La città nell’Alto Medievo. Atti della VI Settimana CISAM, Spoleto 1959, ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] o, secondo una tradizione meno probabile, dalla città cirenea di Balagre.
Il tempio, costruito su una spianata con la lettera A (forse l'iniziale del nome del dio) di carattere arcaico, sebbene la costruzione non sia più antica dell'iscrizione ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] delle meraviglie di Roma fino alla tarda antichità (Cass. Dio, lxviii, 16, 2; lxix, 4, 1; Aur. Vict., Caes., xiii, 5; Ammian. Marcell., xvi, 16) con una soluzione profondamente innovatrice rispetto al tipo tradizionale dei Fori delle città romane, ma ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] imperiali che sembrano riprodurre un'immagine cultuale: il dio è in posizione semisdraiata, vestito di tunica stellata e di anaxyrides. D'altra parte, nella stessa città, si sono rinvenute statue di A. appoggiate a pilastri: in quattro esemplari ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...