I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] ritenevano, sia pure partendo da punti di vista diversi, che si dovesse realizzare una «città dell’uomo» fondata su principi della carta costituzionale con una invocazione a Dio “come atto di fede nazionale”; 2. inviolabile rispetto della persona ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] governo Lanza proclamò l’intenzione di annettersi Roma (tranne la Città Leonina). Dopo una breve resistenza negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Vita e pensiero, Milano 2003, pp. 99-152.
M. Viroli, Come se Dio ci fosse. Religione e libertà ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] del primato civilizzatore italiano, la stessa endiadi «Dio e popolo», anziché derive spiritualistiche, si prefigurano adesioni nelle principali città e confondendo al proprio interno, sempre in analogia con il repubblicanesimo di Francia, il mondo ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] di Costantino, il secondo come una prefigurazione del suo contrario, Giuliano. Il primo ha soppresso i culti tradizionali romani, ha imposto dappertutto il suo dio Generosità rovinosa di Costantino verso gli abitanti della città, costruzioni inutili, ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] e frequentati delle città, monumenti celebrativi della tetrarchia, con statue e iscrizioni di ciascun imperatore35 o, il suo vertice in Diocleziano. Lo stesso appellativo di Giovio, richiamandosi al dio supremo, dal quale proveniva ogni potere regale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Dio, vengano privati della loro libertà di scelta. Il compromesso legittimava l’astrologia, finché non pretendesse di vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741), nuova ed. accresciuta, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 2009. ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] per la città santa di Gerusalemme - e la rioccupazione da parte israeliana di molti dei 148.
Caridi, P., L'imbroglio balcanico, in Il Dio della guerra. Viaggio nei falsi conflitti di religione (a cura di P. Affatato ed E. Giordana), Milano: Guerini ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , dopo un breve soggiorno parigino, si recò col padre nel castello di La Cassine, nelle Ardenne, e di lì iniziò a visitare, con lui, città e piazzeforti del governatorato della Champagne, di cui C. era titolare sin dal 1589. Partecipò quindi, al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...]
Nel periodo Zhou, Di, il dio guerrafondaio e sanguinario degli Shang, fu sostituito da una divinità di stampo universalistico, etico di un unico centro, la Grande Città Shang; nel periodo Zhou, questi benefici furono estesi a centinaia dicittà ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] trova nei testi sacri, bʒw rc, che Khnum di Elefantina è il dio dell'inondazione). Peraltro gli archivi erano consultati soprattutto per nulla di storico) diviene un mezzo per annotare eventi storici, nel momento in cui un elenco dicittà e di tribù ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...