GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] che spingeva il G. a perorare addirittura la beatificazione di C. Colombo, nonché con un clericalismo che lo induceva a scrivere che "le nostre pagine obbediscono solamente ai comandamenti diDio e della sua Chiesa cattolica apostolica romana" (II, p ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] molti legami con i guelfi delle città vicine, la posizione di supremazia. Al contrario, però, diDio, perché Dio non può sbagliare". Questa elezione, a lungo preparata dal dominio effettivo di Azzo (VII), fu il primo trasferimento di questo tipo di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Roberto de Nobili, Roma 1632, pp. 31, 35, 88-96; M. Benci, Storia della cittàdi Montepulciano, Firenze 1641, pp.97, 112 s.; B. Naro, Compendio di vita del venerabile servo diDio cardinale Roberto De Nobili, Urbino 1728, pp. 2, 7, 10, 13, 18, 25, 58 ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] 1572 di intitolare la nuova fondazione al Monte diDio. In quello stesso anno cedette al figlio Carlo una merced di s., 138, 144 s.; I.A. Ferrari, Apologia paradossica della cittàdi Lecce, a cura di A. Laporta, Lecce 1977, pp. 506, 509 s., 513-516 ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] diDio reso visibile» (Prolusione letta il dì 4 marzo 1841 dal dottor Carlo Pigli, professore di storia della medicina nella I. e R. Università di celebrati il dì 6 Marzo 1860, nella Chiesa di S. Pier Piccolo in Arezzo, sua nativa città, Arezzo 1860 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] allo stesso, "di nave alla Standia", un'isoletta nei pressi della cittàdi Candia, lamenta gli siano state consegnate "lettere di cambio" per gomena" e, privo di timone, s'affida a "Dio benedetto", invoca il suo aiuto. E, quasi da Dio "governata", la ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Roma.
Molto grazioso è il suo scritto Relazione della città e corte di Roma, una descrizione destinata al marchese di Leganes, governatore di Milano, nella quale tratta del sito, del clima della città e della sua campagna, del Tevere, del carattere e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] diDio la terra è tutta bene addirizzata, e posta in vera libertà; e benché altramente sia stato detto di noi, mai non la desiderammo in altra forma: e di lucchesi, il G. abbandonò la città insieme con "tutti quelli di chasa" (Archivio Guinigi, 151, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] promise al C. la cittàdi Pavia e gli assicurò che, quando fossero stati alla presenza di Pio IV, avrebbero avuto voi che sia obbrobriosa per morire per mano di giustizia, et io l'accetto per gratia diDio, perché son certo d'andare in paradiso senza ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] diDio" - si sarebbe trattato di affrontare un duello "ad spatham" -, i figli di Passero Capruca dovettero riconoscere il loro stato giuridico di Memorie storiche della cittàdi Gaeta, Caserta 1885, p. 87; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...