Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] circa l'immortalità dell'anima e l'esistenza diDio, il sovrannaturale in genere. Il materiale propagandistico -century philosophers, New Haven, Conn., 1931 (tr. it.: La città celeste dei filosofi settecenteschi, Napoli 1946).
Bedeschi, G., Storia del ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] italiana, aveva riconquistato alla Francia la cittàdi Calais. Ai primi di aprile 1559 veniva firmata la pace tra et Ella vorrà ch'io pigli la croce in spalle questo … per amor diDio et per far servitio di V. A. lo farò…" (Diz. biogr. d. Ital., XXX, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] scossa, e per P. tutto appare come una manifestazione della volontà diDio, che abbatte i superbi ed esalta gli umili. Il papa si presenta queste caratteristiche. Scompaiono i cardinali vescovi di piccole città dello Stato pontificio, e per la prima ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Arezzo ed altrove, eleggendo podestà Carlo d'Angiò. Tra le cittàdi una certa importanza solo Pisa e Siena si conservarono ghibelline. Nel battaglia come giudizio diDio con tutto il suo rituale annesso (conciliazione sul campo di battaglia ecc.). ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di Roma - "la Città universale, la Città caput mundi, l'Urbs per eccellenza, la Cittàdi cui tutti sono cittadini, la Città sede del Vicario di Milano 1989, pp. 129-228.
G. Zizola, Il microfono diDio. Pio XII, P. Lombardi e i cattolici italiani, ivi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dell'organizzazione settaria del tempo e Grenoble era la cittàdi J. Rey e di altri amici, con i quali il B. manterrà sempre affermato d'accordo con Robespierre, quello dell'esistenza diDio e della immortalità dell'anima, il principio della carità ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Papato, della cittàdi Parma, abbandonata dai Francesi. Era una città rovinata, priva di armi, sempre diDio". Ma di per sé infieriscono sugli uomini "altri uomini" e c'è sempre di che piangere in un'Italia destituita una volta per tutte di ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] diDio, perché il frutto di sette anni di fatiche (862-869) non venisse raccolto interamente da altri. Delle cinque lettere di Niccolò I e delle quattro di venerantes". Miscellanea in onore di monsignore V. Saxer, Città del Vaticano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] isolamento, in una città che considerava il "microcosmo d'Europa" ma non amava, ascoltando le lezioni accademiche di C. Fauriel e di Th.-S. Jouffroy europeo in seguito all'espulsione dell'"idea diDio dallo scibile umano", e porre rimedio agli ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] divisione della cittàdi Roma in sette circoscrizioni ecclesiastiche (rispetto alle quattordici in cui la città era stata ). Si deve pregare affinché i colpevoli cedano alla volontà diDio, sottomettendosi ai presbiteri e cercando la via degli eletti ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...