La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] giorno dell’evangelista Luca; e morrò per la grazia diDio italiano quando lo vorrà la Provvidenza che governa misteriosamente il che si consolida il mito di Firenze, non più centro vivo e vitale di letteratura, ma città simbolo, ideale meta dei ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] saranno dati non in nome dell'imperatore ma "in nome diDio e della Cristianità" (ibid.). L'esercito crociato giunge a precettore dei Templari e altri, sull'argomento della difesa della città. Argomento delicato, perché se da una parte al-Kāmil ha ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Guevara, la quale si basava sul convincimento che la città era la 'tomba della guerriglia' in quanto tendeva , il partito di Allah deve condurre ovunque una lotta senza quartiere sino alla restaurazione del 'governo diDio'. Questa, per ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] rivendicazione di una "dignità" che imponeva agli Stati di regolarsi "secondo gli ordini diDio e Giovanni Paolo II alla Pontificia Accademia delle Scienze dal 1936 al 1986, Città del Vaticano 1986.
R. Spiazzi, I documenti sociali della Chiesa da ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] titolo di esempio, la legge sulla censura promulgata da Caterina II di Russia - "contrario alle leggi diDio o di dirigenti). Nella sua lotta contro la classe dominante del passato, l'aristocrazia licenziosa e libertina, e contro i poveri delle città ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] regno di F. II, a cura di G. De Tiberiis, Napoli 1967. Ancora interessante R. De Cesare, La fine di un Regno, Cittàdi Castello 'Aja, Nel 150ºdella morte della venerabile serva diDio Maria Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie, Napoli 1986). Si ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] proprio io di fronte al superiore che rappresentava la volontà diDio. La Chiesa era prima di tutto ordinamento programmi futuri. Il papa scriveva allora all'arcivescovo della città, il cardinale Svampa, perché impedisse tale convegno. Il convegno ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] solo, come scriveva al Chialamberto il 30 giugno, di ritirarsi "in qualche cittàdi Toscana finché siano più quiete le cose del politico non è dato sottrarsi a quell'esigenza d'ordine che Dio stesso si dà fissando nel governo del mondo leggi per sua ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] re, padrone delle grandi acque, svolge le funzioni del dio, cioè garantisce la sussistenza della popolazione (è una tradizione alle grandi cittàdi domani un'energia illimitata e quasi gratuita: parecchie decine di migliaia di alloggi sono ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] il famoso "date a Cesare quel che è di Cesare, date a Dio quel che è diDio". Non c'è separatezza fra religione e prassi tempi dell'imperatore Traiano (2° sec. d.C.), delle cittàdi Uruk, Babilonia, Ninive, Ur restavano solo le rovine a testimoniare ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...