GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il sovrano fosse designato ufficialmente quale "per grazia diDio re di Gran Bretagna, Irlanda e dei Dominî britannici d' via attraverso il loro margine, la via che diede importanza storica alle cittàdi Perth e Scone. Il Forth a E. e a NE., e il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Svezia doveva ritenere la Livonia con Riga e, nella Prussia, le cittàdi Elbing, Braunsberg, Memel e Pillau e in più l'esazione dei di Jakob Frese, piena di vissuta sofferenza e di dolce rassegnazione e confidenza in Dio. Nella stessa lirica di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] al periodo neoassiro e ha carattere anche politico, poiché vuole giustificare e legittimare il predominio del dio della cittàdi Babele sopra tutte le altre città della Babilonia e sopra i loro dei. È probabile che in origine esistesse un originale ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] popolazioni il dio del cielo superiore, Kitche-manido, il "grande Misterioso". Egli ha sotto di sé, ma il poeta della natura canadese, particolarmente del paesaggio che circonda la cittàdi Ottawa, dove egli trascorse gran parte della vita (v. le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] anche nei più lontani mercati (Italia). A Focea, cittàdi arditissimi navigatori, si costruirono le prime navi da guerra
Le parole di S. Tommaso vanno messe in rapporto con le idee dei pensatori medievali, i quali insegnavano che Dio ha disposto gli ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dio, l'una del sec. IV, opera di Leocare (v.), l'altra del sec. V, opera di Calamide (v.).
L'angolo di sud-ovest dell'Agorà era occupato da un gruppo di edifici che costituivano gli archivî (τὰ ἀρχεῖα), perché destinati alle magistrature della città ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] teologiche. D. vi aggiunge le testimonianze dei suoi poeti, specialmente di Virgilio; e fa gran conto dei miracoli che Dio avrebbe mostrato col dare agli uomini di una piccola città il dominio del mondo, e dei simboli e degli argomenti tratti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'immagine di una cittàdi paesi civili. Non si può parlare per l'Etiopia di vere e proprie città, perché deve chiamarsi "Madre diDio" non "Madre di Cristo", come vogliono i nestoriani. Essa gode di una venerazione e di un culto affatto speciale ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] in genere con grande benevolenza e senso di eguaglianza umana di fronte al Dio creatore.
Nel mondo iranico il senso della necessaria, fra la vita familiare nelle diverse cittàdi lingua greca, né di ricostruire un quadro compiuto della vita familiare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Alderete penetrò nel territorio degli Araucani e fondò la cittàdi Villarrica. La zona settentrionale e mediana del Chile l'evangelizzazione progressiva, predomina lo sciamanismo. Concezione d'un dio buono e d'uno maligno, culto dei morti, culto ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...