Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] il quale aggiunge che esso dà prosperità alle famiglie e alle città, e che il fiorire delle ricchezze e il prosperare dei beni terreni costituiscono un segno tangibile del favore diDio.
Quindi, nella seconda metà del 15° sec. una nuova mentalità si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] romano nel suo insieme in quanto conforme alla legge diDio e alle norme della Chiesa e getta le fondamenta , Cal., 28 July-2 August 1980), ed. S. Kuttner, K. Pennington, Città del Vaticano 1985, pp. 241-56.
C. Morris, The papal monarchy. The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] aveva dapprima designato un insieme di famiglie importanti della cittàdi Roma, poi il luogo di riunione e, finalmente, la 19, 20), degli attentati contro chierici e monaci (c. 15), di Tregua e di Pace diDio (c. 12). Il c. 25 riafferma il c. 8 del ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] e, più precisamente, della rappresentazione antropomorfa diDio non venne mai realmente e durevolmente contestata La mano divina nell'iconografia cristiana (Studi di antichità cristiana, 31), Città del Vaticano 1976; W. Koschorrek, Der Sachsenspiegel ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] diDio come istituto ancora vigente; il divieto di porto d'armi (IV) e di ricettazione dei malviventi (V) sono i primi di nuove nundine et mercata, istituite 'abusivamente' dalle città, stipulando spesso convenzioni con centri commerciali dell'Italia ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] altre principali Cittàdi quel Reame, ove conversò con varj uomini di lettere, tra i quali col Sig. di Voltaire, di aver determinato adeguatamente le norme eterne del vero morale. Esse consisterebbero "nel rendere amore ossequio per gratitudine a Dio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Chiesa come «popolo diDio» (La Chiesa dopo il Concilio, Atti del Congresso internazionale di diritto canonico, 14-19 e diritto profano, Milano 2004.
G. Dalla Torre, La città sul monte. Contributo ad una teoria canonistica sulle relazioni fra Chiesa ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] si afferma la derivazione della maiestas direttamente da Dio senza alcun'altra mediazione: "a largitate divina gratia chronologi quatuor, a cura di A. Caracciolo, ivi 1626, pp. 326 ss.
A. Inveges, Annali della felice cittàdi Palermo, III, Palermo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] intorno a' regi diritti su la chiesa collegiata appellata di S. Maria della Cattolica della cittàdi Reggio, in cui, pur volendo difendere il G senza alcun riferimento a mondi ultraterreni. Quello che Dio aveva promesso all'uomo nella Genesi era, ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] diDio, che ebbero inizio sotto l'imperatore Enrico IV e raggiunsero l'acme nella pace imperiale di Magonza del 1235 sotto Federico II. Una serie didi autenticità) e nel 1227 è fissato per la cittàdi Basilea da re Enrico (VII). L'acme di questo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...