CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] matrimonio di re Pedro V, il C. innalzò nella piazza del Rossio una colonna sovrastata dalla statua del dio Imene, romano detto di Diana (1863), liberandolo da sovrastrutture medievali e rinforzandolo. Per questa sua attività la cittàdi Evora fece ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] di origine contadina. Nel 1866 rientrò nella città natale dove dal 1882 ricoprì la carica di direttore della scuola di belle arti (trasformata poi in regia scuola di mie pitture non vi è tutta questa grazia diDio, vi è però, senza mendicar nulla da ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Cittàdi Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] fratello Vincenzo che dall'agosto del 1822 si era trasferito a Cittàdi Castello (Mancini, 1832, p. 252). Alla morte del Canova e della Fede che ornano l'entrata della chiesa della S. Madre diDio a Torino nel cui interno si trova il S. Marco, anch' ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] condizioni, raffigura S.Giovanni diDio fra gli appestati e ha meritato parole di elogio di M. Chiarini (1856-60 curioso della cittàdi Napoli (1856-60), Napoli 1970, pp. 300, 430; G.A. Galante, Guida sacra della cittàdi Napoli (1872), a cura di N. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] cerchio che si apre al di sotto della Vergine incoronata dal Figlio e da Dio Padre. Direttamente presa da 'Archiginnasio, Mss., B.109: M. Oretti, Lepitture nelle chiese della cittàdi Bologna… nell'anno 1767, c. 221; Budrio, Archivio comunale, Titolo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] simile alla precedente, la tela illustra una serie di virtù personalizzate (Gloria, Ricompensa, Valor militare, Abbondanza, Lealtà) che tributano un omaggio alla città in presenza del dio Nettuno, sotto la protezione della Giustizia.
Nel palazzo ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] S. Donato, una Crocifissione e Dio Padre nella cimasa e Le sette gioie di Maria nella predella, si conserva C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della cittàdi Napoli (1692), a cura di A. Morzillo - A. Profeta - F.P. Macchia, Napoli ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] iconografiche che hanno ricondotto alla sua mano le decorazioni di due ambienti dell'ex palazzo De Mari (Boccardo).
Sempre in città lo H. dovette decorare il presbiterio nella chiesa della Madre diDio con P.G. Piola ed eseguire ornamentazioni per ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] diDio, senza seguire il gesto originale di Michelangelo, come deduce il Tolnay per confronto con una incisione di Agostino palazzo, voluta da Francesco I d'Este). Nella cittàdi Modena il pittore aveva eseguito affreschi nella casa Cavalerino ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] al cristianesimo di Oronte. Infine l'intervento diDio determina la vittoria di Carlo.
Evidente tentativo di imitazione del , pp. 31 s.; Id., Cenno storico delle Accademie fiorite nella cittàdi Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., V ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...