RUFIUS (C. Rufius)
P. Moreno
Coroplasta di ambiente etrusco-romano del I sec. a. C.
Ha firmato una statuetta di Ercole seduto, del museo di Perugia (v.). La figura era stata interpretata anche come un [...] Di un simulacro argillaceo rappresentante un Dio Lare, Perugia 1774; G. B. Vermiglioli, Antiche Iscrizioni di Perugia Perugia 1910; L. Pernice, Statuetta di Ercole da Sinalunga, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 365 ss.; ...
Leggi Tutto
LIMYROS (Λιμυρός)
I. Baldassarre
Fiume della Licia, identificabile forse con l'odierno Duden-Su, che scorreva presso Limyra. Appare su monete imperiali di questa città, recanti nel dritto la testa di [...] Gordiano III, con l'aspetto di un barbato dio fluviale, sdraiato e volto a sinistra; sotto di lui un'urna rovesciata. È identificabile solo per l'iscrizione ΛΙΜΥΠΟC.
Bibl.: Catal. Whittall, 1884, p. 76, n. 1190; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Lycia, ...
Leggi Tutto
ARSAFE (eg. Ḥarèf, ᾿Αρσαϕής)
S. Donadoni
Dio criocefalo di Herakleopolis in Medio Egitto. Identificato dai Greci con Eracle e con Dioniso. Sul capo egli porta la mitra con penne e corna (la cosiddetta [...] corona atef). Nella sua città gli era dedicato un tempio che risale alla XII dinastia, fu ricostruito nella XVIII dinastia e poi restaurato da Ramesses II e in bassa epoca.
Bibl.: R. Pietschmann, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1271-272, s. v. Arsaphes. ...
Leggi Tutto
SAFT el-HENNAH
S. Donadoni
Località egiziana, nel Delta, era città in cui si levava un tempio al dio Sopdu, oggi perduto. Da là proviene un naòs in pietra dedicato da Nectanebo I: bell'esempio di rilievo [...] religioso di gusto saitico, estremamente scrupoloso della regolarità decorativa, del nitore dei contorni, della spazieggiatura fra le varie figure.
Bibl.: G. Roeder, Naos (Catalogue gén. du Musée du Caire), Lipsia 1914, pp. 17-32; 35; pp. 58-99. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...