ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] rimasta negli A. più poveri o più eccentrici, nelle grandi città e dove le condizioni o la fama contribuirono a creare maggiore rappresentanti del dio, doveva spesso fare incidere la storia della propria guarigione sopra una tavola di marmo o sopra ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] dea della città, con corona turrita in capo, è raffigurata seduta su una roccia, con un fascio di spighe in mano; ai suoi piedi emerge dalla rupe il busto di un giovane ignudo, con lunghi capelli, che allarga le braccia nuotando: è il dio del fiume ...
Leggi Tutto
LUCULLO (L. Licinius Lucullus)
A. Longo
Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] suo busto venne eretta nel Foro di Cheronea dagli abitanti di questa città che gli volevano testimoniare la loro dio protettore della navigazione - oppure la rappresentazione simbolica di un re vinto. L'attribuzione poggia sulla considerazione che di ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] Salvidieno Rufo (Cass. Dio, xlviii, 13, 2-5; Appian., Bel. civ., v, 30). La sua fine fu forse segnata dalle incursioni di Alarico nella zona (Zosim., v, 37).
La città sorgeva su un terrazzo strategicamente forte alla confluenza del fiume Sentino ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] di dimensioni minori che in altre città italiche. Sul pendio del colle restano molte macerie: sono state dissepolte spade, lance di un tronco di colonna, forse la base per una statua di un dio. Tutta questa mancanza di euritmia e di regola artistica ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] delle colline che sovrastano la città, per il rinvenimento di frammenti ceramici e per ., Pol., ii, 4; III, ii; iv, 33; v, 1, 3; Polyb., ii, 9 ss.; Cass. Dio, xli, 39; Plut., Quaest. Gr., 29; Aelian., Var. hist., xiii, 16; Polyaen., iv, 11; Appian., ...
Leggi Tutto
DEDAN (nelle iscrizioni ddn; ebr. Dĕdān, gr. Δαιδαν)
G. Garbini
Antica città dell'Arabia settentrionale, situata in una piccola vallata nell'oasi di el-῾Ula, 328 km a N di Medina.
Le più antiche menzioni [...] Da questo momento la città seguì le sorti politiche di questi ultimi.
Le rovine di D. si estendono su un'area di circa 300 m per Jaussen e Savignac rivelarono i resti di un grande tempio, dedicato verosimilmente al dio lunare Wadd; dinanzi ad esso ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] III millennio e dalla dedica di un vaso è stato attribuito a Shara, il dio protettore di Umma. I resti architettonici più Vi sono inoltre placche con scene di banchetti rituali, del tipo attestato da altre città sumeriche (specialmente Tellō, v.), da ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE
G. Becatti
(῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] del 1937 fu scoperto in Coo, durante lo scavo di un edificio privato nella zona centrale della città, un mosaico con la rappresentazione dell'approdo di Asklepios nell'isola di Coo: il dio è accolto da un viandante sulla spiaggia mentre sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...]
Durante il periodo imperiale nella città sorsero molti maestosi edifici, di cui però oggi restano poche (Cass. Dio, li, 19, 1); non vi compaiono le colonne terminali dell'Appia, che dovevano essere un elemento caratteristico della città ed è questo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...