• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
934 risultati
Tutti i risultati [6073]
Arti visive [934]
Biografie [1793]
Religioni [1057]
Storia [803]
Archeologia [658]
Letteratura [468]
Storia delle religioni [253]
Diritto [229]
Filosofia [193]
Temi generali [193]

CASTELLUM TIDDITANORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLUM TIDDITANORUM A. Berthier Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] di Roma, Lollio, dediche alla Fortuna, al Genio del popolo, al dio Eventus, un testo relativo al culto di piccola città satellite di Caldis, edificata all'uscita della gola montana. Manca a Tiddis la ricchezza monumentale di Timgad e di Gemila. ... Leggi Tutto

CLUPEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUPEA A. Beschaouch Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] (VIII secolo). Durante la spedizione di Agatocle la città fu una piazzaforte siciliana. Regolo l . Ital., III, 243; Ptol., IV, 3, 2; App., VIII, 110; Flor., I, 18, 18; Dio Cass., XLI, 41 e XLVIII, 52; It. Ant., Tab. Peut.; Solin., 27, 8; Stad. m. ... Leggi Tutto

regina di Saba

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

regina di Saba Sergio Parmentola La donna che mise alla prova re Salomone La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] servizio e la quantità di vittime che venivano sacrificate al Signore nel tempio. Lodò il Dio di Israele che aveva posto a di Saba, chiamata col nome di Makeda, si sposarono ed ebbero un figlio, Menelik. Da Menelik, primo re della città etiopica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ARABIA MERIDIONALE – GINA LOLLOBRIGIDA – LORENZO GHIBERTI – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regina di Saba (3)
Mostra Tutti

OINOPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOPION (Οἰνοπίων) A. Gallina Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] -coppiere, fino ad assumere, nella ceramica più tarda, l'aspetto di uno dei sileni del corteggio del Dio. Il primo gruppo fa capo all'anfora di Exekias nella quale la figura di O., accompagnata da iscrizione, appare come una figura giovanile, nuda ... Leggi Tutto

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη) P. E. Arias Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] alla ninfa locale, come al dio fluviale si riporta la rappresentazione di un giovinetto seduto con un cane accanto e con corna sul capo, del IV sec. a. C. Forse la fonte sacra che può avere dato il nome alla città è da vedersi nell'attuale fonte ... Leggi Tutto

CAVALIERE TRACIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALIERE TRACIO E. Will Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] anche Heron) e ritrovarono i tratti del dio tracio nelle sembianze di alcuni dei loro eroi, divenuti per particolari antiche sono le origini del culto e dell'iconografia. Monete di alcune città trace, documenti dell'Egitto tolemaico, e anche dei testi ... Leggi Tutto

ESHNUNNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESHNUNNA (elamitico Ashnunnak) G. Garbini Antica città situata presso la riva sinistra della Diyala, affluente orientale del Tigri; corrisponde all'odierna Tell Asmar, 50 miglia a N-E di Bagdad. Quantunque [...] 1930 al 1936, da una missione dell'Oriental Institute di Chicago diretta da H. Frankfort; il risultato degli scavi C. Mentre il tempio principale della città, l'Esikil ("tempio puro"), dedicato originariamente al dio Ninazu e poi a Tishpak (divinità ... Leggi Tutto

Reni, Guido

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Reni, Guido Caterina Volpi Il pittore divino Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] ed elevate, più vicine a Dio. Per questo venne apprezzato sia dagli uomini di chiesa sia dai letterati. Considerato l’artista risiede più o meno stabilmente nella città natale dove esegue opere di grande bellezza, che rivelano uno stile molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FERDINANDO GONZAGA – SCIPIONE BORGHESE – ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reni, Guido (3)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCANO (Volcanus, Vulcanus) E. Paribeni Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] , è da dedurre che l'aspetto consueto del dio fosse quello del dio Efesto, il divino artefice indossante l'exomìs dei tra il materiale scultoreo di questa città, sono una statuetta marmorea che riprodurrebbe il tipo di Efesto creato da Alkamenes ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395) A. de Franciscis Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] tipo atrio tetrastilo, sul fondo è un sacello ornato di marmi e di dipinti parietali con due quadri che si riferiscono ad in Journ. of Glass Studies, 1963, p. 137 ss.; G. Botti, Statuetta del dio Atum da Ercolano, in Boll. d'Arte, 1963, p. i ss.; G. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 94
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali