Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] cui essa si estese molto al di là della cinta delle mura ellenistiche. La pianta della città prese una forma abbastanza regolare e 'imperatore romano con corazza, oppure sovrasta un dio fluviale nuotante. La dea di P. ha quasi sempre il kàlathos e ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] con Eracle sotto forma di un drago marino munito di corna compare una volta sola su di un vaso; monete di Segesta, Erice, Motye e Panormo presentano una figura canina; nella città frigia di Laodicea assume la forma di cinghiale e di lupo. Accanto a ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...]
A più d'un millennio di distanza dai suoi monumenti egiziani, A. appare sulle monete di Tiro, Sidone, Ascalon, e di altre città marine fenice (cfr. Hill, della dea, che nei testi di Rās Shamrah risalta dalla sua alleanza con il dio Yam, il cui nome ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] Una seconda strada a colonnati collegava la piazza dell'edificio più importante della città, il tempio di luppiter Damascenus (interpretatio latina di Hadad, dio indigeno dell'uragano). Il monumento (l'attuale Moschea Grande, anticamente la basilica ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] Oriente: ad Alessandria, dove era rappresentato insieme a Cleopatra (Cass. Dio, l, 5); ad Atene (Plut., Ant., 57) e in diverse città asiatiche, statue che furono abbattute dal Senato dopo la battaglia di Azio. A. fu il primo, dopo Cesare, ad ottenere ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] di L. Ch. Watelin; gli scavi finirono nel 1933.
A el-Oḥemir fu dissotterrata una torre templare, appartenente al tempio Emeteursag del dio , I, Parigi [1946], pp. 250-255, 309-320. Sulla città sassanide: C. B. Wathelin, in Survey of Persian Art, I, ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] può essere supposto dall'origine del nome di M. dal dio celtico Mogon.
Sotto il principato di Augusto - probabilmente negli anni 16-13 fondato come testa di ponte, si ottenne con un ponte di legno, eretto sotto Vespasiano.
La città romana si sviluppò ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] faceva contrappunto a quella di Silla (Cass. Dio, 43, 49 e passim), un'altra era equestre (Vell. Pat., ii, 61): la più nota era quella dedicata nella Curia presso il Teatro di Pompeo, in ringraziamento per l'abbellimento della città (Plut., Brut., 14 ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] malattie secondo il metodo di Epidauro. Al seguito del dio vennero a stabilirsi a Roma medici greci. Tra di essi era un antenato soltanto per l'imperatore e la sua casa, per la città e il popolo di Roma, ma anche per l'esercito (salus militum), per ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] 17 maggio. L. era in origine un diodi carattere agreste, considerato protettore della fecondità, e città natale, Leptis Magna.
Monumenti considerati. - Cippo di Pesaro: C.IL., i, 385. Dedica di Parenzo: Inscriptiones Italiae, x, 2, n. 232. Tomba di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...