RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] un ciclo di leggende che non hanno nulla a che vedere con lo Zeus olimpico, serberebbe un ricordo del dio maschile che sostituisce un'immagine di R. in cui si fanno evidenti i legami con Cibele: così su monete delle città frigie di Apamea e Laodicea ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] si fronteggiano dai lati opposti di una baia profonda.
La città sorge in piano dalla parte di tramontana, fronteggiando il porto e lo scopo della lega era il culto di Posidone nel tempio del dio nell'isola di Kalauria (Poros). N. continuò ad essere ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] pagamento di 42 lire; la volta di una cappella nella chiesa senese di S. Mustiola, dove dipinse un Dio Padre 1990, pp. 23-27, figg. 6-8; Siena, le Masse - Il Terzo diCittà, a cura di R. Guerrini, Siena 1994, pp. 96, 100, 132; La cultura artistica a ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] l'altopiano era difeso dalla posizione sopraelevata). La nascita della città non può essere documentata, ma già dal 1234 i suoi testo offre, in forma di ricetta per un dolcetto di Carnevale, consigli per una vita gradita a Dio e allude con le figure ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] di S. Domenico a Cesena, rappresentante la Madonna in trono fra i ss. Giacomo,Cristoforo e Caterina,con Dio dipingere la camera del palazzo comunale di Rimini ove alloggiavano i superiori che venivano in visita alla città (opera oggi perduta: Tonini, ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] con un'iscrizione votiva ad Apollo Ietròs (fine sec. V) ci prova l'esistenza di un altro tempio dedicato al dio eponimo della città. Grandi frammenti architettonici finemente lavorati, stilisticamente affini a frammenti similari trovati a Mileto o a ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] mano l'emblema della porta, quindi come un demone protettore; in epoca accadica esso accompagna il dio Enki (v.), e forse da questo rapporto col dio dell'acqua nasce l'altra tipologia di G. con in mano un vaso da cui sgorgano fiotti d'acqua. Nel II ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] allo stesso dio autorizzano ad identificare il tempio come quello di Giove, eretto al centro del Forum Novum. Questo nome è del resto presupposto da quello di Forum Vetus, donde deriva Fourvière, nome dato allo sperone orientale della città alta, poi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] nell'ascesa verso Dio, ascesa simboleggiata appunto da una scala di trenta gradini. Fonte di ispirazione dell'opera di G., oltre Vaticana, II, 1981-1985, a cura di M. Ceresa (Studi e testi, 342), Città del Vaticano 1991; S. Dufrenne, Johannes ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] 23). Verso la fine del IV sec. la città, o per lo meno la parte della città situata a S della Drava, viene distrutta dai è rappresentato il patto di amicizia tra Mithra e il dio del sole, sul lato destro il miracolo dell'acqua di Mithra e a sinistra ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...