LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] , ma è andata perduta la lunetta del coronamento con Dio Padre ed angeli citata dalle fonti. Il dipinto spicca per 1), la Visitazione e santi per Città della Pieve e la Pietà con angeli per la chiesa di Murello. Particolare rilevanza è data da Vasari ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] scarsi resti del palazzo di Singashid, di età paleo-babilonese, il tempio di Ningishzida risalente al periodo neo-babilonese, e due templi di età parthica, l'uno dedicato ai dio Gareus, l'altro, fuori le mura della città, consacrato alle feste dell ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] ai suoi piedi si inginocchia la Tyche della città, personificata secondo il modo classico; la tradizione locale invece è rappresentata dalle aquile protettrici di Samya, e dal busto radiato del dio sole Shamash che figura sul pettorale della corazza ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] solo la parte orientale della città antica.
La prima segnalazione delle rovine di H. è dovuta a Martin dio Ghennaios).
A S del grande tempio, e ugualmente orientato (e in assai migliore stato di conservazione) è il "piccolo tempio", detto anche di ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] d'acqua dolce sulla spiaggia. La città romana si stendeva a forma di tela di ragno intorno alla collina già sede del nel secolo scorso, la Porta Ercole che trae il nome dall'immagine del Dio con la clava che sta nella chiave, la Porta Gemina a due ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Bambino e s. Felice, ispirato alla produzione di tipo popolare diffusa dalle fabbriche faentine (Modena, intercede per la salvezza della città (Id., ibid., pp. con le Virtù teologali e dalla lunetta con Dio Padre, Angeli e simboli degli Evangelisti (Id ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] o, secondo una tradizione meno probabile, dalla città cirenea di Balagre.
Il tempio, costruito su una spianata con la lettera A (forse l'iniziale del nome del dio) di carattere arcaico, sebbene la costruzione non sia più antica dell'iscrizione ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] di vittoria del 1934; Ubbidite piuttosto a Dio che agli uomini, La madre e Chi di spada ferisce del 1935; Notizia di s., 16 s., 25, 38 s.; 1911/1925. Genova, cultura di una città (catal.), a cura di G. Marcenaro - A. Casareto, Genova 1973, p. 58; V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] dio)l(an)o", ascrivibili ai suoi primi anni cremonesi, raffiguranti S. Antonio Abate e S. Girolamo, che oggi si conservano al Museo civico di e Bibl.: G. Grasselli, Guida storico sacra della città e sobborghi di Cremona, Cremona 1818, pp. 10 s.; Id., ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] III per la pubblicazione a stampa di una serie di disegni raffiguranti le città storiche della Palestina. Da questo documento tanto da Dio amato, con la sommersione di esso Pharaone...", eseguita, come precisa l'iscrizione, su disegno di Tiziano: ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...