AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] protese in avanti e lo sguardo fisso sulla mano diDio che fende le nubi; il lancio delle pietre acquista forza dalla 'parallelizzazione' dei gesti. Nella rappresentazione della cittàdi Gerusalemme che appare sullo sfondo è evidente una certa ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] cinta muraria, la chiesa di S. Pietro, situata sulla piazza centrale della città, è di impianto a tre navate; -49; M. DiDio Rapallo, La chiesa di S. Paragorio tra storia e filologia, in S. Paragorio di Noli. Scavi e restauri, a cura di A. Frondoni, ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] ubicazione della chiesa, che rinforza il muro di cinta occidentale della città, con il capocroce sporgente verso una delle un breve ciclo dell'Infanzia o dell'Incarnazione del Figlio diDio, a giustificare la missione concessa a Pietro e agli altri ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] Baiex, Baieus (nel Roman de Rou di Robert Wace, 1155) e Baieux (nel 1200), la città, di antica fondazione (tavola Peutingeriana, Vienna, d'acanto e scene figurate (Incredulità di s. Tommaso, Anima in seno a Dio) il cui stile grafico attesta rapporti ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] , 1961, p. 7), mettono tale nome in relazione anche all'antica cittàdi Licnido, arcivescovado nei secc. 4°-5°, la cui sede fu poi spostata raffigurate le anime dei giusti tenute nella mano diDio: insieme ai santi militari dipinti sui pilastri ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] mondo. In seguito egli fece costruire, nel Fars, la cittàdi Bishapūr e, a ricordo delle sue imprese, fece scolpire anni di regno. Sulle sue monete divenne una regola la pratica iniziata da Hormizd, ma raramente seguita, di inserire un busto del dio ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] di s. Agata e quello di S. Cecilia per S. Gaetano, L'Elemosina di s. Carlo Borromeo per S. Carlo alla Casa diDio , ibid. 1777, p. 54; G. Aglio, Le pitture esculture della cittàdi Cremona, Cremona 1794, p. 59; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] nome Quinziano.Sino alla fine della monarchia visigota, scarsi sono i ritrovamenti archeologici nella città: costituisce un'eccezione la lapide funeraria del 'servo diDio' Paulo (m. nel 544) ritrovata nel sec. 16° da Andres de Resende.Agli inizi del ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] come Bakka (Corano III, 96).La storia preislamica della città è poco nota; di certo il culto della Ka῾ba ('cubo'), che ospita la pietra Nera e che è nota anche come Bayt Allāh ('casa diDio') e meta del pellegrinaggio rituale dei musulmani, era ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] dalla sagra del 1877 (Gall. d'arte moderna di Milano), di quadretti di genere, e quel gruppo di più calibrati e poetici interni di chiese, dove sempre sembra affiorare il ricordo del bel duomo della sua città, di cui l'esempio più noto è L'interno ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...