POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] 23). Verso la fine del IV sec. la città, o per lo meno la parte della città situata a S della Drava, viene distrutta dai è rappresentato il patto di amicizia tra Mithra e il dio del sole, sul lato destro il miracolo dell'acqua di Mithra e a sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] una statua del dittatore in avorio (Cass. Dio, xliii, 45), nel tempio di Quirino (Cass. Dio, xliii, 45).
Nel 44 il Senato decretò la dedica di statue in onore del dittatore nelle città d'Italia e delle province (Cass. Dio, xliv, 4; Appian., Bell. civ ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] sempre a vita. Questi templi appartengono alla città ...". Seguendo la descrizione di Strabone, le rovine del santuario sono state sorgenti.
Labrandèus (Λαμβραυνδεύς al tempo di Mausolo) è il corretto appellativo del dio a L.; altrimenti egli è ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] Anton., 34; Cass. Dio, xlix, 15, 4). Essendo la Cyrrestica una regione di frontiera presso il regno 3-4, p. 246 ss.) indica che la città fu probabilmente il luogo di concentramento dell'armata di Traiano durante la spedizione dell'anno 114 contro l ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] di origine indoeuropea, portano nel mondo greco alcune novità importanti: la lingua, innanzitutto, che è già greca, il culto del dio scorre verso il Mare Egeo cominciano a riemergere le rovine di una città circondata da torri e da mura, con palazzi ed ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] pensare ai bouleutèria o ecclesiastèria delle città greche.
Rinvenimenti di materiale più tardo hanno ampiamente nella casa di un certo Leontis, ebreo, e presenta una raffigurazione del dio Nilo, una raffigurazione simbolica di Alessandria, una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] urbano, diverrà il decumanus maximus della città romana.
L’abitato più antico, databile alla prima età del Ferro, si sviluppò ai piedi del Mont Cavalier, nei pressi di una sorgente, nucleo di un santuario del dio Nemausus; i rapporti commerciali con ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] nelle monete della città.
Il ritrovare poco dopo il nome di B. accanto a quello degli scultori del Mausoleo di Alicarnasso ne confermerebbe, colorito bluastro che ben si addiceva alla natura di un dio dell'Averno. Con relativa certezza si sono ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] mentre per la colica era raccomandato un amuleto rappresentante appunto il dio che strozza il leone (v. eracle). In mezzo a un groviglio di figure ben disegnate, di schizzi ingenui e di graffiti, che copre la parte arcuata della medesima cella, una ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] città, il pezzo più importante è certamente un frammento di fregio arcaico di tipo ionico, con la rappresentazione di 6) Ptol., III, 12, 2; 7) Dio Cass., XLV, 3; 8) Plin., Not. hist., III, 145.
Notizie storiche: 1) Dio Cass., XLI, 45; 2) Paus., V, 22 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...