Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] sede del massimo santuario federale della lega etolica, fu saccheggiata e distrutta da Filippo V di Macedonia nel 218 e nel 208 a. C. La città antica fu identificata dal Woodhouse e gli scavi furono condotti dalla Società Archeologica greca. Secondo ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] 69), databile a dopo il 407, anno della fondazione della città. Il dipinto venne per tre volte colpito dal fulmine senza il dio della commedia (Plin., Nat. hist., xxxv, 70). Gruppo temo come il precedente, questo quadro è il più tardo di quelli ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] nel 433 a. C., così come la più grande flotta di Ottaviano, prima della battaglia di Azio (Dio Cas., l, 12, 2) e, undici secoli più più importante città della valle (Thoukyd., i, 46, 4): la presenza di 10 navi di Elei nel golfo di Cheimeri insieme ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] città dell'Asia Minore (cfr. Nonnos, Dion., 13, 461 per Salamina di Cipro).
Nell'ambito di Argo è localizzata anche la lotta di P. contro l'infiltrazione del culto di Dioniso, lotta la quale, secondo una versione, si concluse con la vittoria del dio ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] il campo a mille passi da Pella.
L'altura di Faco, presso la città, è nominata anche da Polibio (xxxi, 17, 2 di terracotta o di piombo (v. vol. v, p. 294).
Nel centro di una camera è la rappresentazione musiva di Dioniso nudo sopra una pantera: il dio ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] e all'Istmo e il particolare onore di cui godeva nella Magna Grecia, a Taranto ed a Posidonia, la città che recava il suo nome. Ma un ricordo della pittura di Mikon nel Theseion di Atene in un cratere attico di Bologna, ove il dio appare negli abissi ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] Baia Hisar; a S di questo sono le rovine di Pangia-i Shah.
Ricca di monumenti è la zona a S della città, lungo una catena di colline dominate da una un'immagine del dio Surya sul carro (v. i vol., fig. 153) ed una statuetta di offerente che, nell ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] varie formule politiche, ma con un costante riconoscimento del suo speciale carattere dicittà sottomessa innanzi tutto al suo dio, Amon.
Anche in tali condizioni T. rimase una delle maggiori città dell'Oriente antico, e perfino il sacco assiro ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] , in altre grandi città dell'Impero. Il quartiere ebraico di Alessandria deve avere avuto papiro magico ci fa sapere che questo è il nome segreto del grande dio Sole. Infine sono assai frequenti le combinazioni delle sette vocali dell'affabeto greco ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] origine la vita.
Il culto greco di H. ebbe probabilmente origine ad Argo dove la dea, protettrice della città, era venerata nel vicino Heraion.
Oltre dei riti della Hera di Samo: dopo la celebrazione delle nozze mitiche col dio del cielo, la immagine ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...