Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] hydrìa del Louvre, con il furto delle mandrie di Apollo ad opera di Hermes. Questi, dio dei ladri, ancora in fasce, ha già seguito di un "Maestro di Caere", probabilmente immigrato focese, che avrebbe lavorato nella fiorente città ellenizzata di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] un'iconografia analoga locale probabilmente relativa al dio Ba‛al. Un ruolo notevole deve aver di una componente derivante dalla tradizione egiziana. Gli avorî con caratteri pronunciatamente egittizzanti devono essere connessi con botteghe delle città ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] di servizio. La presenza di due edifici in immediata vicinanza dipende dal divieto di Adriano dei bagni in comune per persone dei due sessi (Cass. Dio 1, f) possono fornire il quadro di un bagno monumentale di una città romana. Ciò che nella pianta è ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] città prese il nome di Puranadhishthana (la vecchia capitale), l'attuale Pandrethan. Dopo il terzo concilio buddista di Pataliputra, Ashoka introdusse nella cittàdio tutelare dei buddisti. Non sono però stati trovati veri e propr̄ "rilievi di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] sostenuto che qui fosse un importante centro indigeno, anche perché la componente Lug- è il nome di un dio celtico e perché la posizione della città, alla confluenza del Rodano e della Saône, è estremamente favorevole: non si è trovato però alcun ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] stante con corazza, mantello, tunica e berretto frigio, circondato da un nimbo e da una corona di raggi. Il dio tiene nella sinistra un fascio di rami e stende la destra verso Antioco, seduto sopra un trono.
Il monumento più antico che mostri ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] di Nerone risalendo il N. Azzurro raggiunse il lago Tana.
La fertilità della terra e l'abbondanza dei prodotti in dipendenza delle inondazioni determinarono la nascita del culto del N. come divinità fluviale; teofanie del dio Egizio, Città del ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] di Th. ad Efeso, deve essere all'origine di una voce popolare che gli attribuiva l'esecuzione in quella città della metà del simulacro di , 14), rappresentava il dio con le braccia stese lungo i fianchi nell'atto di camminare, cioè nello schema ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] decretato a città, corporazioni, ecc., si fa predominante ed influisce talora anche sulla forma di esso. In oro e pietre, simile a quelle delle divinità, di cui si cingeva Cesare in teatro (Cass. Dio, 44, 6); le corone radiate che contrassegnano gli ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] di Gaza (v.) di alcune pitture, particolarmente di una cosmologica, nella sua città; la descrizione dataci da Luciano della Calunnia di Apelle; è infine importante l'apologo di Prodico di sono quelle che il dio, indipendentemente dalla situazione in ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...