Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] regale e i templi destinati al culto della nuova divinità, l'Aten. La città era delimitata da una serie di stele confinarie che ne proclamavano l'appartenenza al dio dinastico; è interessante notare che tale insediamento si trovava in un contesto che ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] cui si affacciava il porto, era situato uno dei luoghi di culto principali della città: il santuario di Apollo Delphinios, dio tutelare di M. L'agorà settentrionale è la più antica delle tre piazze di M.: la sua realizzazione iniziò alla fine del IV ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] partici.
Notevolissimo il santuario situato in località Sumatar Arabesi, in montagna a 60 km dalla città. Il luogo di culto è costituito da un picco dedicato al dio della Luna, Sin, e, a varie distanze da quest'ultimo, da edifici a pianta diversa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] i giochi che si svolgevano a Epidauro, antica città dell'Argolide che in età ellenistica prosperò poiché era sede di un celebre santuario dedicato ad Asclepio. Ogni cinque anni in onore di questo dio venivano celebrate le Asclepiadi, durante le quali ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a Dio"), il diritto di sikka, cioè di imprimere il proprio nome sulle monete, era affidato alle mani diDio e del del New Mexico settentrionale erano coinvolti in una rete di scambi con la cittàdi Casas Grandes (o Paquimé), ubicata nel Chihuahua ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , 'dimora diDio' (Jenkins, Mango, 1955-1956), le pitture avevano come punti di forza la rappresentazione offrono rispettivamente il modello della cittàdi C. e del tempio della Santa Sofia - rinnova il tema dell'offerta di radice antica, oscilla tra ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ha condotto fra le braccia della Chiesa Cattolica perfidi nemici diDio e di Cristo, quali i Saraceni e gli Infedeli [...] Noi contro i suoi vicini e la pressione dei Fulani sulla cittàdi Oyo (capitale politica dei regni Yoruba), che indebolì la ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] più recenti, P. passò dai ca. ventimila abitanti di una cittàdi medie dimensioni, ai centomila del 1200 circa. Assunsero allora che il fine ultimo di ogni attività economica risiedesse nell'abbellire la casa diDio: passato piuttosto tardi nella ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] unitaristi", nome derivato dal loro concetto dell'unicità diDio, o tawḥīd) e infine guidandoli nella rivolta contro (1331-1348), il quale preferì rivolgere la sua attenzione verso la cittàdi Sebta. Nel XIV secolo il nome venne cambiato in Qasr as ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Regno (dalla XVIII Dinastia) e in Assiria nel I millennio a.C. Nella cittàdi Ugarit, un regno della costa siriana fiorente tra XIV e XIII sec. a. dio Nanna, il dio lunare venerato a Ur; verosimilmente tali pesi erano conservati nel tempio di tale dio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...