Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] te vedo ancora qua te meto ’e man doso porco de quel dio!10 CHIARO?, occhiata infuocata al direttore del personale, poi via a per sommi capi, le caratteristiche strutturali delle cosiddette «città sociali», di cui Cavazzale, il «mio» paese, è, come ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] considerazioni sulla storia della sua famiglia e della città di Firenze e, più in generale, sull’andamento di quel tempo: “Siate, Cristiani, a muovervi più gravi”. Cristiani, siate più seri nei vostri comportamenti: il voto è un patto con Dio ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] lo perde, che lo piange e lo ritrova o spera di ritrovarlo (Generare Dio).La gestazione è tempo in cui il vuoto del grembo acerbi», metafora dell’assenza del diritto e della giustizia nella Santa Città (Is 5,2). Non ancora o giàCiò che può condurre ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità dicittà eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] . Duecentosessantasei papi nella storia si sono alternati come vescovi della cittàdi Roma. Il pontefice in carica, Papa Francesco, guida del messaggio diDio da tramandare alla comunità cattolica mondiale, si confronta oggi con duecentoventinove ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] In corrispondenza del battesimo in morte della guerriera si legge: «Che Dio pietos, se lee in del temp indree | no ’l le voeuss , Paolo Onofrio Branda, milanese e professore di retorica alle scuole della città, attaccò Milano, il suo dialetto, per ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] .«L’omelia è l’annuncio della Parola diDio, la conferenza è la spiegazione della Parola diDio. L’omelia è l’annuncio, è fare giornalisti.Terzo e quarto anno di pontificato, a cura di Giuseppe Merola, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] dal film di Roberto Rossellini Stromboli (Terra diDio) del di luogo al cognome: le regole101 Nomi di mercanti e nomi di ebrei102 Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo Immagine: Panorama della cittàdi ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dell’omonima città dei Paesi Bassi) e dall’irlandese ogham (alfabeto altomedievale utilizzato per scrivere l’antica lingua irlandese, la cui invenzione è attribuita al dio Ogma). Natura detoponimica ha anche bastnaesite (‘minerale di colore giallo ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] grida, si lamentavano, supplicavano Dio invocandolo come salvatore e s’auguravano di vedere la terraferma. Ma la catturate, altre, accostatesi al litorale della città, vennero colpite quando erano ormai vuote di naviganti. Il male fu variegato e ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] far girare l’arancia del mondo nelle granfie di Bog, o le mani diDio, e forse anche creare qualcosa, per esempio she wheeled her wheelbarrowthrough streets wide and narrow... [‘Nella bella cittàdi Dublino / dove le ragazze sono così belle / ho ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Citta di Dio, La
Città di Dio
, La (De civitate Dei) Opera, in 22 libri, di Agostino di Ippona, composta fra il 413 e il 426, in cui la storia dell’umanità è ripercorsa alla luce della polarità fra «città terrena», segnata dal peccato, e...
Sociologo e scrittore italiano (Sesana, Trieste, 1924 - Partinico, Palermo, 1997), studiò architettura, mostrando anche interesse per la musica e la poesia. Dopo una prima esperienza di educatore e sociologo a Nomadelfia (1950-52) con don Z....