SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] , la Madonna e s. Pietro martire intercedono presso Dio Padre, nel monastero dell’Escorial (Madrid), tavola che in patria (catal., Monte San Savino), a cura di P. Refice - S. Gatta - G. Scarpellini, Cittàdi Castello 2016, pp. 59-73; Ead., Scheda Il ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] …»] di Verde – M., sempre con Dorelli; nel 1962 con Addio addio di Migliacci – M., con C. Villa, e infine nel 1966 con Dio, della sua fama, gli vennero consegnate le chiavi della cittàdi Washington.
Col successo arrivarono anche i guadagni e il ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] cittàdi Treviglio, conservata nel santuario della Madonna delle Lacrime di Treviglio, ma proveniente dal locale monastero di S Dio benedicente tra un coro di angeli e i Quattro dottori della chiesa sulla volta, accompagnati da mezzibusti di Sibille ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] a vedere Dio, non a quelli, chesospiran solamente l'esser dall'uom veduti ...". Quali anticipazioni di "nuovo pensiero simili, secondo il sottotitolo del manoscritto "comedia recitata nella cittàdi Genova nel carnevale dell'anno 1637", fu stampata a ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] libretto di Pariati, Ciro in Babilonia, andato in scena a Reggio nell'Emilia, città natale del librettista. Prima di chiudere invece un madrigale a quattro voci su testo di Z. Vallaresso, Spirto diDio, ch'essendo il Mondo infante, che accompagnò lo ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] S. Tommaso, già albergo della Scuola del Santo Nome diDio, annessa all'edificio basilicale. Per lo stesso committente ), egli declinò in almeno un paio di circostanze l'invito a trasferirsi nella città pontificia.
All'inizio del secondo decennio del ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] l'E. consegui la laurea in medicina all'università di Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di Stato di quella città (J. C. G. Boot, Johannes Heck, che si possa dare una conoscenza diDio, massimo metafisico, criticando quanti, in ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] IX lo proclamò santo nella cittàdi Spoleto.
Il suo culto si diffuse assai rapidamente, grazie alla fama di taumaturgo, e dal sec. principio della mistica è la perfetta carità, geminata nell'amore diDio e del prossimo. La buona conoscenza che A. ebbe ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] più intensamente alla vita pubblica nella sua città, dove ebbe vari uffici: con sanzione di Alfonso II d'Este, che lo ebbe parziale, apparve anonimo nel 1568, La guerra d'Attila flagello diDio Tratta dello Archivo de i Prencipi D'Esti. In Ferrara, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Come segno di riconoscenza, nel 1623 il nuovo principe elettore trasferì la Biblioteca Palatina dalla cittàdi Heidelberg, chierici regolari della Madre diDio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di voti solenni. Il 18 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...