GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] che lo colloca tra i primi della città e non senza effetti di ricaduta anche in termini di influenza sin nell'ambito del governo.
Amico e glorioso" G. la dedica de I sette salmi diDavid - il G., lusingato, si gonfia interiormente perdendo il ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] alla ricca decorazione in stucco della chiesa, opera diDavid Reti, datata 1609 in un riquadro del presbiterio. Firenze 1970, p. 152; P. Brognoli, Nuova guida per la cittàdi Brescia, Brescia 1826, ad indicem; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] di attribuzione al pittore di un Busto di armigero (Reggio Emilia, Museo civico: Benati, in La Galleria…, 1998); e tre Storie diDavid, di cui due di M. Oretti, Pitture delle chiese fuori della cittàdi Bologna ne' suburbij e nelli castelli, ed altre ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] (malato e impegnato a Madrid) avrebbero cercato di trattenerlo a Roma, la città dove presto, gli diceva il secondo, «avrebbe e il 1811 (Torino, Galleria Sabauda) denota l’influenza diDavid. Nel 1811 espose una Deposizione dalla croce (coll. privata) ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Daviddi Michelangelo (Gaye, II, p. 456). Di nuovo, nell'estate del 1507 L. era presente in qualità didi molte statue e pitture della cittàdi Firenze (1510), a cura di H. Horne, Firenze 1909, pp. 13 s.; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] pagato 25 scudi per la fattura di una «statua di pietra di un David», definita da GaetanoVascellini (1791-1797) 200 (p. 164); F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, p. 481; F. Baldinucci, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] (figure di Profeti,affreschi sul soffitto della sala del palazzo ducale). Peglio, Ss. Vittore ed Eusebio (David danza Monte,Milano 1817, pp. 59, 65;F.A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della cittàdi Novara,Novara 1828, I, p. 250; II, pp. 70 s., 81, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] ma anche una sua significativa espansione al di fuori del mercato della città natale.
Nel 1612 egli si trovò di S. Romano a Lucca: mentre nel 1637 realizzò il Trionfo diDavid (Lucca, Museo di Palazzo Guinigi). Risale, infine, al 1638 l'Apoteosi di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Domenico, anch’egli cardinale (Travaglini - Virili, 1992; David - Lucci, in Piermatteo d’Amelia e il Rinascimento…, 2009 ventennio di esistenza documentata di Piermatteo mancano opere datate con sicurezza.
Due tavole del Museo della Cittàdi Narni, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] David, fu, da parte dei sostenitori del pontefice interpretata senz'altro come un ulteriore atto di Qual è la storia vera della nuova cittàdi Marcianise? Ovvero Marcianise in rapporto alla Chiesa e cittàdi Capua e i suoi feudatari, Caserta 1879, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...