POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] . Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra, Roma 1993.M. David
Area bizantina
Il termine bizantino per indicare il p. 'Ifrīqiya e delle città residenziali a essa prossime: la memoria di alcune di queste grandi realizzazioni ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] di partecipare al concorso triennale bandito dall'Accademia con David che placa col suono dell'arpa le smanie di contatti con i vecchi amici di Modigliana che, vedendo in lui una promessa per il prestigio della città e consapevoli del decadimento ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] e lapiti (Londra, National Gallery), la Costruzione di una città (Sarasota, Flo., Ringling Museum of art): storie alla commissione istituita nel 1504 per decidere la sistemazione del Daviddi Michelangelo. In quell’anno s’iscrisse all’Arte dei ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] nei tre conventus giuridici di Asturum, Lucensis, Bracarum, aventi per capoluogo città fondate da Augusto, Bracara Pelagio, maestro románico, AEA 12, 1936, pp. 171-176; P. David, Etudes historiques sur la Galice et le Portugal du VIIe au XIIe siècle, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] sec. a. C. e testimoniano che la zona prescelta era già sede di un piccolo nucleo abitato di epoca non molto più antica, a breve distanza dalla riva N dell'Arno.
La città ebbe pianta rettangolare perfettamente orientata (m 480 × 420 circa) a incrocio ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] città.
Nel 1565 il M. ricevette dalla Confraternita di S. Maria della Laude e di S. Agnese l'importante commissione per l'Ascensione di . Cecchi, in Intorno al David. La grande pittura del secolo di Michelangelo (catal.), a cura di F. Falletti - M. ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Brandi a Vignano) e il David (Ardea), opere entrambe in bronzo e di grande respiro compositivo nonostante le dimensioni del teatro alla Scala. In questi anni strinse con la sua città natale un nuovo legame donandole il Monumento al partigiano, con il ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Re David della controfacciata, il cui modello in terracotta è conservato al Museo del Palazzo di Venezia p. 533; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, p. 240; L. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] dei cespugli punteggiati nel David, ricordo di quelli nell'affresco con il Testamento di Mosè), congiunto all' latins. Exposition de manuscrits vaticans du IVe au XVe siècle (catal.), Città del Vaticano 1973, p. 85; G. Schizzerotto, in Tesori ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] unione - di pura convenienza, si direbbe - sarebbe naufragata nel giro di qualche anno) scelse di trasferirsi nella città natale di lui già la grande tela raffigurante David che spia Betsabea, del Museum of art di Columbus (Ohio). Di tale tema, nel ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...