MREN
M.A. Lala Comneno
Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] diDavid Saharuni e di Nersēs Kamsarakan, subì, fino al sec. 15°, lavori di rifacimento di non grande portata: inserzione di xač῾k῾ar, lastre di CahA 21, 1971, pp. 43-77; T. Scalesse, La cattedrale di Mren in Armenia, CARB 20, 1973, pp. 383-396; P. ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Filippo
Daria Borghese
Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria diCittàdi Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] E. Pieraccini, Guida della R. Galleria antica e moderna e Tribuna del David, Firenze 1884, p. 142; P. A. Corna, Diz. della Italia, Piacenza 1930, I, p. 393; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 439 s.; Diz. enc. Bolaffi ...
Leggi Tutto
DHĪBĀN (ebr. Dībōn)
G. Garbini
Villaggio arabo palestinese situato 64 km a S di Amman, sull'area dell'antica Dībōn, capitale del regno di Moab.
Abitata fin dal III millennio a. C., la cittàdi Dībōn [...] sottomessa dal re David; quando però nel 922 a. C. avvenne la scissione nei due stati di Giuda e di Israele, Dībōn ne di Israele. Ma dopo 40 anni di dominio straniero la città, sotto la guida di Mesha (che probabilmente la ricostrui dandole il nome di ...
Leggi Tutto
Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei Paesi Bassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. [...] influenzavano gli stessi artisti italiani. Opera principale del supposto soggiorno in Italia è il patetico Calvario, ora nel museo di Palazzo Bianco a Genova. Dall'Italia, oltre a motivi decorativi d'origine classica, egli traeva il modo d'introdurre ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte (Winterthur 1885 - ivi 1965). Accanto agli affari coltivò un profondo interesse per le arti. Nominato conservatore del Gabinetto delle stampe del Kunstmuseum di Winterthur (1916), [...] 1924 si dedicò esclusivamente alla prestigiosa collezione (Cranach, G. David, Holbein, El Greco, Delacroix, Manet, Cézanne, ecc.) raccolta nella sua casa Am Römerholtz. Fece parte anche di commissioni per la promozione e conservazione delle opere d ...
Leggi Tutto
Storico dell’architettura italiano. Docente di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano, nonché esperto di storia e critica del progetto moderno e contemporaneo, ha studiato l’evolversi dell’architettura [...] ) e L’architetto del Lago (1993). È autore di numerose pubblicazioni, tra cui Renzo Piano building workshop: Le città visibili (2007) e David Chipperfield (2011). Analizzando le forme di interazione tra la cultura internazionale e quelle locali, I ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tavola di Londra è di fatto, dopo più di sette anni di permanenza in città del pittore, il primo dipinto di si veda anche G. Calvi, Vita di Leonardo, Brescia 1949.
2 F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storia del David e della Giuditta, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di riposo, circondandoli talora di un'aura di nobile sofferenza e immergendoli in uno scenario bucolico completo di rovine romane, dirupi e città sullo sfondo. L'uso di 1964: Hulton, Paul Hope - Quinn, David B., The American drawings of John White, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Città del Vaticano-Barcelona 1972, pp. 57-106; F. M. Buhler, Les baptistères en France. De l'époque paléochrétienne à la période romane, Mulhouse 1975; M. David Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 1975" ( ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , in quanto uomo, da Maria, una vergine della stirpe diDavide. Crocifisso, risuscitò e salì al cielo; il suo regno de l'Apocalypse dans l'art chrétien (Studi di antichità cristiana, 13), Città del Vaticano 1938; L. Koch, Christusbild-Kaiserbild ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...