Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] la guerra civile tra Mario e Silla parteggia, come tutte le città italiche ed in specie i Sanniti, per Mario, tanto che di palliato in trono e i resti di una figura ignuda (forse Giacobbe e l'angelo); una scena di coronazione (unzione diDavid). ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] Egitto, in S. Rosaliapreghiera, S. Rosaliaintercede per la cittàdi Palermo, Scene di martirio, Sacra Famiglia), studi preparatori di pale d'altare.
Per spessore di riferimenti e originalità di elaborazione, la personalità del D., pur nei limiti ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] (Arch. stor. della cittàdi Torino, Collezione IX, 194, Carte relative alle scuole di disegno, cc. n.n David; Gandolfino, Assunzione della Vergine, su disegno di L. Metalli) e degli Uffizi (G.A. Berckheyde, Veduta di S. Maria di Colonia, su disegno di ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] David (Caldari Giovannelli, pp. 323 s.).
In quest'opera appaiono la facilità narrativa del L. e l'attenzione all'impianto scenografico delle composizioni sacre, motivi desunti dall'esempio di forestiere per l'augusta cittàdi Perugia, Perugia 1787, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Firenze 1808, p. 135; G. Bianconi, Guida del forestiere per la cittàdi Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1826, p. 33; F. De Boni, s.v.; David Tunick Gallery Catalogue, Autumn Exhibition, Prints and drawings, New York 2003, s.v.; La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] de l'Opéra di Parigi uno schizzo per il quarto atto, raffigurante le rovine della cittàdi Troia, attribuito Paris 1873, pp. 33 s., 121; M.-B. Fillon-M.-L. Gonge, Lettre de David à D., in Nouvelles Archives de l'art français, 1874-75, pp. 419 s.; C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] David del Ghirlandaio per l'Opera del duomo di Firenze. Il 29 ag. 1513 ricevette la commissione, da parte della Signoria di Firenze, di realizzare una corniola intagliata con la raffigurazione di Ercole, uno dei simboli tradizionali della cittàdi ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] Ca diDavid.
Partecipe del dibattito architettonico e ideologico della Verona degli anni Settanta e Ottanta - un dibattito al cui centro era la valorizzazione, attraverso il ripristino delle testimonianze materiali, delle radici medievali della città ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] eseguita per un orfanotrofio di Cincinnati nell'Ohio su commissione di un vescovo protestante di quella città, in visita allo di S. Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi Giovanni Battista, David re di Scozia, Albano, Agostino vescovo di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] statua di Re David.
Nel 1723 si recò nuovamente a Roma, ma nel 1724 tornò a Bologna. Nel gennaio di questo stesso lavorò per il marchese Albicini e realizzò due statue processionali per le cittàdi Comacchio e a Fano (Bottari - Ticozzi, pp. 282 s.). ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...