• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [2086]
Storia [156]
Biografie [604]
Arti visive [361]
Cinema [225]
Religioni [121]
Geografia [72]
Letteratura [89]
Temi generali [85]
Musica [81]
Archeologia [79]

KRYMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRYMI (Crimi), Giovanni Francesca Maria Lo Faro Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] 118; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 346; Annali della città di Messina…, a cura di G. Oliva, VI, 2, Messina 1893, p. 229; VII, ibid. 1939, pp. 7 s.; L. Tomeucci, Le cinque giornate di Messina nel '48, Messina 1951, IV, p. 61; V, pp. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – MICHELE AMARI – ARCIVESCOVO

FABBRI, Angelico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Angelico Vincenzo Fannini Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] David Silvagni nella seconda), alla mazziniana e repubblicana Italia e Popolo successe l'unitaria e monarchica Associazione liberale, il cui comitato eugubino prese il nome di quale rappresentante del collegio di Città di Castello, deputato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO

Edoardo III

Dizionario di Storia (2010)

Edoardo III Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] Hill, 1333), ma nel 1341 David Bruce, appoggiato dai francesi, riebbe il trono. Le tensioni con la Francia, intanto, aggravate dall’appoggio dato da Filippo VI agli scozzesi e da quello di E. alle città fiamminghe, sfociarono in aperto conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI FRANCIA – CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – FILIPPO DI VALOIS – ARISTOCRAZIA

Sàul

Enciclopedia on line

Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11° sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1° libro di Samuele. Vita Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto [...] che caddero su di lui. Combatté gli Ammoniti, che volevano sottomettere la città israelita di Iabes di Galaad. Alcuni anni procurandosi i rimproveri di Samuele, che gli tolse la consacrazione per darla segretamente al genero David. Saul prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – BĒT SHĔ'ĀN – AMALECITI – OLOCAUSTO – ISRAELITI

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] di Trento di H. Jedin, ma non meno indicativi libri come quello di E. R. Curtius sulla tradizione retorica medievale, di H. Planitz sulla città degli ordini monastici medievali inglesi (del benedettino David Knowles, regius professor a Cambridge). Ma ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

VANSITTART, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

VANSITTART, Henry Florence M. G. HIGHAM Governatore inglese del Bengala, nato nel 1732, figlio di Arthur Vansittart, ricco commerciante d'origine olandese. Nel 1745 fu mandato a Fort St David, in India, [...] non migliorò la situazione, perché Mir Kasim era desideroso di opporsi all'ingordigia dei mercanti e accrebbe l'attrito. nel 1769 direttore della Compagnia delle Indie e partito da Città del Capo con un incarico ispettivo speciale, non si ebbe ... Leggi Tutto

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] interno dell'Istituto di Cultura orientale di questa città, che in seguito assunse il nome di Istituto per la Oxford University Press, 1999, pp. 152-197. Pingree 1992: Pingree, David, Hellenophilia versus the history of science, "Isis", 83, 1992, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] con intellettuali di rilievo come Samuel David Luzzatto – e posizioni più aperte e dialettiche, come quelle di Marco Mortara , il governo Lanza proclamò l’intenzione di annettersi Roma (tranne la Città Leonina). Dopo una breve resistenza simbolica le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

PIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VI Marina Caffiero Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] partecipando ininterrottamente al governo della città. Molti membri della famiglia di entrambi i rami si dedicarono . Hamilton, G.B. e F. Piranesi, A. Canova, A. Kauffmann, J.-L. David, quanto ai primi, V. Alfieri, J.W. Goethe, A. Verri, V. Monti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIORGIO III D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] tempo gli orologi pubblici rappresentarono il vanto di tutte le città dell'Europa centrale. La condizione sociale del Rinascimento, Milano, Feltrinelli, 1972). Goodman 1988: Goodman, David C., Power and penury. Government, technology and science in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali