Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] da The musketeers of Pig Alley (1912) diDavid W. Griffith e Regeneration (1915) di Raoul Walsh, ambientati tra la malavita dei bassifondi citati anche City streets (1931; Le vie della città) di Rouben Mamoulian, che risolve l'argomento in chiave ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] strade trafficate delle grandi città, cosparse di rifiuti. Poiché per un buon film di questo tipo sono sufficienti Lost highway (1997; Strade perdute) e Mulholland drive (2001) diDavid Lynch; ironie estreme nei film dei fratelli Coen Blood simple ( ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] sia sul piano drammatico (Nella città l'inferno, 1959, di Renato Castellani), sia sul terreno vivi) di Billy Wilder, da The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) diDavid Lean a The great escape (1963; La grande fuga) di John ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] del film The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione) diDavid W. Griffith. Il 'cinematografo' mostrava vedute di paesi e città, gag, trucchi come quelli di Georges Méliès, scene tratte dalla Passione di Cristo, che era nota a tutti, o da ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] Terrore sulla città, 1956; Il padrone delle ferriere, 1958; Seddok, 1960), tutti di tono minore diDavid, la sua natura di eroe antieroe, furono vivacemente restituiti dall'interpretazione del piccolo R. Chevalier (David bambino) e poi (da adulto) di ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] visivo: è stato il caso diDavid Lynch (in Wild at heart, 1990, Cuore selvaggio; nella parte iniziale di Lost highways 1997, Strade perdute in Alice in den Städten (1974; Alice nelle città), l'itinerario dell'aspirante scrittore in Falsche Bewegung ( ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] terremoto che di-strusse la città californiana nel 1906. San Francisco ottenne un successo di pubblico Airport '75, di Jack Smight; Airport '77, 1977, di Jerry Jameson; The Concorde ‒ Airport '79, 1979, Airport'80, diDavid Lowell Rich, nonché ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] dalla persecuzione di un torvo assassino.
In Le avventure di Oliver Twist (1948) diDavid Lean, dal romanzo di Charles Dickens mondo, dotata di una sua autonomia.
Nel finale di Roma città aperta (1945), film che racconta la resistenza di uomini e ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] produttore David O. Selznick fatto su misura per lui, ma che l'attore stava per rifiutare ‒ innamorato di Rossella gioco) di Mervyn LeRoy, Key to the city (1950; La chiave della città) di George Sidney, To please a lady (1950; Indianapolis) di Brown. ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] di genere del film di Curtiz è tuttavia scavalcata in direzione sentimentale dalla compostezza di Brief encounter (1945; Breve incontro) diDavid ), primo di un filone di commedie romantiche ambientate nella città eterna; l'indugio di Blake Edwards ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...