PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] la vita di Pennacchi, andarono di pari passo; trasferitosi a Spoleto, su invito della città, per fonti documentarie 1859-1865, a cura di E. David et al., Perugia 2011, pp. 273 s.; Arch. di Stato di Perugia, Museo storico del Risorgimento umbro ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] musica vinse il Nastro d’argento nel 1963), Le mani sulla città (1963), Uomini contro (1970), Il caso Mattei (1972), Lucky nell’azzurro mare d’agosto valse a Piccioni il Daviddi Donatello nel 1975) instaurarono rapporti continuativi con il musicista ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] del G., a iscriverlo all'istituto d'arte Felice Gazzola di Piacenza, città dove si conservano, in collezioni private o presso istituzioni rigattiere, Capraio, David, conservati all'Istituto Gazzola, mentre della Galleria Ricci Oddi di Piacenza è il ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] città. Il documento che parla di "artem et exercitium artis suae pictorie et mercantie" e di "apoteca… in qua dicta artem exercet" è di dell'Immacolata Concezione di Maria: s. Agostino e s. Anselmo sulla sinistra contrapposti a David e Salomone sulla ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] produzione aretiniana si ricordano Dell'humanità del figliuolo di Dio (1628), la Parafrasi sopra i sette salmi della penitenzadi David (1629) e alcune opere che, stampate con lo pseudonimo di Partenio Etiro, sfuggirono alla censura (La sirena Marfisa ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] Giulietta Simionato, il 2 ottobre 1954 sposò a Roma Leda Rivarolo, prima ballerina dell’Opera di Roma: dal matrimonio nacquero David, pittore e restauratore a Città della Pieve, e Romana, scrittrice, che ha pubblicato un libro sul padre dal titolo Le ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] come testimone in un famoso processo che sconvolse la città: il pittore-intagliatore Domenico Mioni da Tolmezzo riferisce che di Spilimbergo. Conviene, invece, rifiutare l'attribuzione di due tavolette del Museo di Udine raffiguranti il Re David ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] nella città natia l'8 maggio 1746.
Il C. è il capostipite d'una famiglia di pittori che, preso poi il nome di Carelli Sacramento nel duomo di Castellaneta (Ultima Cena, 1796; Comunione di s. Pietro, 1797; Nozze di Cana, 1801; David che danza dinanzi ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] e il teatro dei Fiorentini di Napoli compose opere buffe che riscossero successo tanto in città quanto, rimaneggiate, fuori dal che a fine secolo trovò nel Flauto magico di Mozart il paradigma ideale. Come scrive David J. Buch, «oltre alle arie d ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] La sua presenza in città gli procurò la commissione di due monumenti funebri destinati al cimitero Monumentale di Staglieno: tombe Conti alla fusione del David (Giubilei, 1999, n. 32).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio leve ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...