FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] Id., La "vertigine nel chiostro". Gli scolopi romani nella crisi giacobina, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 1992, n. 9, p. 309; M. Formica, La città e la rivoluzione. Roma 1798-1799, Roma 1994, ad Indicem. Su Camillo: F. Dini, Elogio del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] del figlio Michele, l'integrazione sociale nella nuova città non gli fu semplice, né mai del tutto 1908; G. Castelbolognesi, Il Collegio rabbinico di Padova al tempo di Samuel David Luzzatto, in La Rassegna mensile di Israel, V (1930), pp. 314-322 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] esilio volontario a Pistoia. Nei tre anni di permanenza nella città toscana soggiornò presso il mecenate e patriota in L’Umbria nella nuova Italia. Materiali di storia a centocinquant’anni dall’Unità, II, a cura di E. David - S. Maroni - M. Pitorri ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] angeli e, nel fastigio, David con il salterio, oggi al Victoria and Albert Museum di Londra. Il dipinto, collocato formazione di Benedetto Bonfigli, in Un pittore e la sua città. Benedetto Bonfigli e Perugia (catal., Perugia 1996-1997), a cura di V ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Battesimo di Cristo, I quattro evangelisti, La consegna delle chiavi e, sulle due porte laterali, Aronne e Mosé. In quella città il la chiesa arcidiaconale di Agordo, le statue Fede, Speranza e Carità, Mosè e David; per il duomo di Serravalle, due ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] : in vista della condanna della Confessione di fede di Lukaris del 1629 e della scomunica dei 1966a, p. 12); Turris David… De Militante ac Triumphante Ecclesia fr. min. conv. in Moldavia e Valachia, Città del Vaticano 1940; G. Tongas, Les relations de ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] di firme, incontrando il favore delle principali istituzioni scientifiche e artistiche (Incisa della Rocchetta, 1973; Cipriani, 2002). L'istanza tuttavia fu respinta e i lavori regolarmente intrapresi: l’edificio, in seguito intitolato a Davidcittà, ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] .
Nell'estate 1792 esordì nel genere drammatico al Nuovo di Vicenza con Ezio di A. Tarchi, accanto a G. David; per la fiera dell'Ascensione 1793 si esibì al teatro S. Benedetto di Venezia nel Pirro di autore ignoto. Il 26 dic. 1793 si ripresentò alla ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] seconda attività a caratterizzare il suo ultimo decennio di vita.
Fu "consigliere e poi assessore all'Igiene nel municipio di Genova, fondò uno speciale ufficio per i servizi igienici della città, diffuse nel popolo l'uso delle vaccinazioni, migliorò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] decise di lasciare il secolo e si ritirò nel monastero di S. Salvatore di quella stessa città, dove ottenne di poter Kalendarium Benedictinum, III, Metten 1937, pp. 291-294; P. David, Les Bénédictins et l'Ordre de Cluny dans la Pologne médiévale, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...