FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] i quali citiamo La prima giovinezza di G. Carducci (Cittàdi Castello 1914), Donne di casa Carducci (in Nuova Antologia, 276), lavorava ancora ad un volume sulla figura diDavid Lazzaretti, David Lazzaretti, il profeta dell'Amiata (pubblicato postumo, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] di belle arti) e nel 1844 il secondo: la statua in gesso diDavid che suona l'arpa (Carrara, Accademia di belle All'Esposizione internazionale di Sidney del 1879-80 presentò con successo una grande statua allegorica della Cittàdi Sidney, eseguita ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] ) un garzone, Zuanantonio de Marin. Degli anni 1571-76 sono i profeti David ed Isaia su cartone del Salviati (p. 306; pagati nel 1591, pp mai esistito); M. Boschini, Descriz. di tutte le pubbliche pitture della cittàdi Venezia, Venezia 1733, p. 95; ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] quadro del C. fuori di Parma, un David (1648), conservato a Piacenza nella chiesa di S. Maria di Campagna.
È nota con cittàdi Parma, Parma 1824, ad Indicem;G. Bertoluzzi, Nuovissima guida di Parma, Parma 1830, ad Indicem;G. Campori, Raccolta di ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] , sono le grandi statue, pure in stucco, diDavid e di una Sibilla. Gli stucchi della volta lasciavano aperti cose più notabili della cittàdi Siena, Siena 1752, p. 39; G.Faluschi, Relazione delle cose più notabili della cittàdi Siena, Siena 1815, ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] in terracotta con le figure diDavid e Mosè sul prospetto della chiesa della Croce (disegnata dal padre) e la figura della Dolente nella tomba Marinoni nel cimitero a Viggiù. Nel palazzo municipale di questa città è inoltre raccolta la gipsoteca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] David Capella e Alessandro Sacchi. A quattordici anni si trasferì a Padova, per frequentarvi i corsi di resto l'unica edita - è la Historia ecclesiastica della città, territorio e diocese di Vicenza, in sei volumi, pubblicati tutti a Vicenza, ma ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola
Laura Posa
Nato a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse a Napoli forse nel 1764 (secondo S. Di Giacomo, nel 1765), e fu dopo qualche tempo raggiunto [...] portato in giro negli innumerevoli baracconi-teatro disseminati nella cittàdi Napoli alcune piccole commedie. Questa breve e oscura fama del C. come interprete di Pulcinella fu non soltanto italiana, ma europea. David Garrick, il più grande attore ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] , Biblioteca Estense, Mus. G. 73); Salmi diDavid profeta con tre Magnificat, et altri componimenti a cinque profana, I, Pomezia 1977, pp. 588 ss.; Cittàdi Modena-R. Bibl. Estense, Catalogo delle opere musicali, a cura di P. Lodi, Parma s.d., pp. 326 ...
Leggi Tutto
BETTI, Pasquale (detto Pasqualino)
**
Nacque a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo il Nerici, sarebbe nato circa il 1660, ma questa data è da ritenersi errata, considerando quelle successive [...] di almeno venticinque anni. Dotato di voce dolce ed estesa, il B. - che quasi certamente dovette, studiare a Lucca, città una Canzone (Per la parafrasi volgare de' primicinquanta salmi diDavid fatta sentire…,in Roma, per Antonio de' Rossi, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...