BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] , Guido Reni, e da opere di William Locke, Richard Westall, Louis David, da uno dei Ducreux, mentre non .d. (ma 1881), II, pp. 48, 74; G. Minasi, Not. stor. della cittàdi Scilla, Napoli 1889, pp. 217-221; M. A. S. Brinton, Bartolozzi and his pupils ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] convento di S. Marta), Capannoli (ovatino con S. Nicola da Bari, 1770, in S. Bartolomeo), Firenze (David, inv ed architetture della città, e diocesi di Pescia, Pescia 1772, pp. 26, 44, 45; P. O. B[aldasseroni], Istoria della cittàdi Pescia e della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] di belle arti) e nel 1844 il secondo: la statua in gesso diDavid che suona l'arpa (Carrara, Accademia di belle All'Esposizione internazionale di Sidney del 1879-80 presentò con successo una grande statua allegorica della Cittàdi Sidney, eseguita ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] ) un garzone, Zuanantonio de Marin. Degli anni 1571-76 sono i profeti David ed Isaia su cartone del Salviati (p. 306; pagati nel 1591, pp mai esistito); M. Boschini, Descriz. di tutte le pubbliche pitture della cittàdi Venezia, Venezia 1733, p. 95; ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] quadro del C. fuori di Parma, un David (1648), conservato a Piacenza nella chiesa di S. Maria di Campagna.
È nota con cittàdi Parma, Parma 1824, ad Indicem;G. Bertoluzzi, Nuovissima guida di Parma, Parma 1830, ad Indicem;G. Campori, Raccolta di ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] , sono le grandi statue, pure in stucco, diDavid e di una Sibilla. Gli stucchi della volta lasciavano aperti cose più notabili della cittàdi Siena, Siena 1752, p. 39; G.Faluschi, Relazione delle cose più notabili della cittàdi Siena, Siena 1815, ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] in terracotta con le figure diDavid e Mosè sul prospetto della chiesa della Croce (disegnata dal padre) e la figura della Dolente nella tomba Marinoni nel cimitero a Viggiù. Nel palazzo municipale di questa città è inoltre raccolta la gipsoteca ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Filippo
Daria Borghese
Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria diCittàdi Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] E. Pieraccini, Guida della R. Galleria antica e moderna e Tribuna del David, Firenze 1884, p. 142; P. A. Corna, Diz. della Italia, Piacenza 1930, I, p. 393; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 439 s.; Diz. enc. Bolaffi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] insieme con Giuliano, della commissione incaricata di studiare la collocazione del Daviddi Michelangelo e, nello stesso anno, necessarie alla costruzione dei suoi palazzi nelle due città. In entrambi i casi mancano prove documentarie dirette ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] riecheggia con poche varianti il Vasari. Tali figure, identificate dallo Schlosser (1912)nelle statue di due Sibille (Tiburtina ed Eritrea) e di due Re (David e Salomone), sono state decisamente attribuite ad A. dal Valentiner (1947). Respinta da I ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...