MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] immune da qualche sgrammaticatura) i confini della città natale. All'interno di essi, comunque, occorre rilevare che la carriera di S. Spirito a Firenze e nel Trionfo diDavid (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), eseguito per il granduca di ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] Manzoli. La cittàdi Roma offriva molte occasioni di incontri letterari e di Messina di M. Carafa, accanto al tenore G. David e al soprano Santina Ferlotti, e il ruolo di Serano ne La donna del lago di G. Rossini (cfr. M. Rinaldi, Due secoli di ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] di Verona (Gerola, in Thieme-Becker) e "sottoscritto in una carta di rilevazione di sorgenti d'acque", stesa per la località veronese di Ca' diDavid , Il viaggio del Po, VII, Le città, 4, Veneto, Città e ville di terraferma, Milano 1958, p. 179; P ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] , inserendosi, così, stabilmente nel paesaggio della cittàdi Kassel. Nel 1972 la direzione artistica passò gli auspici di Rudi Fuchs, e nel 1992 fu la volta della direzione artistica di Jan Hoet.
Dal 1997 in poi si successero Catherine David, Okwui ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] fu stimata l'11 febbr. 1530 dal Beccafumi e da Bartolomeo diDavid (Borghesi-Banchi, 1898, pp. 434 s.; in questo lavoro delle cose più notabili della cittàdi Siena, Siena 1915, pp. 101 s., 104; Nuova guida della cittàdi Siena per gli amatori delle ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica cittàdi Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] 350; G. A. Sotiriu, Τὰ Βυζαντινὰ Μνημέια τῆϚ Κύπϱου [I monumenti bizantini di Cipro], Athinai 1935, fig. 30, tavv. 31, 78-84, 120, century Sinai icons attributed to Cyprus, in Studies in Memory of David Talbot Rice, Edinburgh 1975, pp. 47-63; C. Mango ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] . Ma valenti artisti, come per esempio un allievo diDavid, di nome Jean-Auguste-Dominique Ingres (18°-19° secolo adornare la cittàdi San Pietroburgo di edifici eleganti e razionali, in stile neoclassico.
Piatti all’antica e neoclassicismi di vario ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] sposare Luisa di Leone, figlia di un bettoliere, dalla quale ebbe quattro figli (Giovanni, Luigi, David e Lucia), E. Alvino, Il monumento in Piazza di S. Maria e Cappella, Napoli 1864; A. Galante, Guida sacra della cittàdi Napoli, Napoli 1872, p. 122 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] di Duccio è l'"onore" di aver deturpato il blocco di marmo poi utilizzato da Michelangelo per il David s., 98 n. 2, 110- 112; G. B. Ristori, Nuova guida della cittàdi Arezzo, Firenze 1871, p. 52; A. Pasqui - U. Pasqui, La cattedrale aretina ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] , Guido Reni, e da opere di William Locke, Richard Westall, Louis David, da uno dei Ducreux, mentre non .d. (ma 1881), II, pp. 48, 74; G. Minasi, Not. stor. della cittàdi Scilla, Napoli 1889, pp. 217-221; M. A. S. Brinton, Bartolozzi and his pupils ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...