GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , Il ritorno del figliol prodigo, David con la testa di Golia nella sacrestia di S. Giovanni Evangelista; La Vergine XXI, Wien 1821, pp. 169-172; P. Brognoli, Nuova guida per la cittàdi Brescia, Brescia 1826, pp. 81, 85, 290; S. Ticozzi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] riceve l'omaggio della cittàdi Firenze (1555-61: Holkham Hall dei conti di Leicester, Norfolk), pendant di Cosimo caccia i oltre che per l'interno - statue diDavid e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo (entro 1578) - fu attivo ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Cecilia Fabbri diCittàdi Castello di sei anni più anziana, vedova di Gaspare Cambi, parente di don Giustiniano Cambi canonico di S. vita di Cristo, di s. Francesco, di s. Chiara e di s. Carlo Borromeo; sulla controfacciata, le immagini diDavid e ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] in relazione con le due statue poste a fianco dell'altare, rappresentanti Il citareda David e Salomone.
Le fonti di archivio documentano che i rapporti con la cittàdi Pescocostanzo proseguirono fino al 1695, ma l'attività del G. nella regione si ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] a Parigi, veniva menzionato in una lettera diDavid Benintendi a Michelangelo (Carteggio di Michelangelo, IV,p. 190). Del 1522 Città del Vaticano 1944, p. 54; Id., Carte geografiche a stampa di particolare pregio o rarità dei secc. XVI e XVII, Città ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] . Il 19 maggio 1350 l'ufficio delle Castella preparò istruzioni scritte per il piano ortogonale, simmetrico e centralizzato della nuova cittàdi Giglio Fiorentino, di cui il F. è con tutta probabilità l'autore. Dovette mantenere un regolare rapporto ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] semplificata rispetto a quella labronica. o nell'ottagono diDavid con la testa di Golia (Firenze, collezione privata: ibid., pp. pp. 66-69; F. Dal Canto, in Livorno: progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600 (catal.), Livorno 1980, pp. 298 ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio diDavid, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] di Vesme, che ha condotto ampie ricerche sulla famiglia e sulla sua origine, la forma più corretta sarebbe Garola. Anche nell'indicare in Torino la città il Trionfo diDavid per gli Spada nel 1698 (De Marchi).
Nell'ultimo quindicennio di attività il ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] dell'Assedio di Montalcino (1553), analitica veduta prospettica della città ripresa da collezione Chigi Saracini, G. di G. e Bartolomeo diDavid, in Bollettino d'arte, LXXIV (1989), pp. 138-141; F. Sricchia Santoro, G. di G., in Domenico Beccafumi ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] li espose con altri (un Ritratto di Taxil) al Salon, meritandosi un incoraggiamento diDavid; venne scelto da Elisa Bonaparte, a lungo la granduchessa) e la figlia.
Ma l'ambiente della città natale - dove il C. ritrovò e ritrasse l'amico Bernard Naef ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...