FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] sc. 25, b. 2, fasc. 5, c. 1; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della cittàdi Rovigo, Venezia 1793, p. 190;I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. 66, 98, 108, 110, 125;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808 ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] di queste potrebbe essere il David con la testa di Golia, che dal 1741 è conservato nella Gemäldegalerie di pp. 203 s.; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della cittàdi Rovigo, Venezia 1793, pp. 238, 246; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] di Giacobbe e, quali traduzioni bronzee dei modelli dello zio, il Trasporto dell'arca santa, Abigail e David Gabrielli Fiorenzi, Il fonte battesimale, in Opere d'arte nella cittàdi Osimo. II, a cura di M. Massa - E. Carnevali, Ancona 2002, pp. 183 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] , III, p. 350) e della collocazione da dare al Daviddi Michelangelo (Gaye, 1839-40, II, p. 455). Lo 10, 22, 25, 203, 696 s.; F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, pp. 85, 172, 216, 565;G. Richa, Notizie istor. delle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] di un offiziolo conservato presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze (Ashb., 939) raffiguranti una Natività (c. 1r) e un Re David rappresentazioni della cittàdi Firenze nel secolo XV, Firenze 1976, p. 71; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla cittàdi Firenze, particolarmente [...] controversa (Brunetti, p. 248). Si tratta del personaggio con salterio, poi trasformato in David (Berlino, Bode Museum), terminato nell'aprile del 1383, e di altre due statue (Firenze, Museo dell'Opera del duomo), rispettivamente l'angelo con cimbali ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] di Leroy Jones, quindi disegnò i manifesti dei film La città delle donne (1980) di Federico Fellini e di Lontano da dove (1983) di (1983) di Claudio Lolli; Cuore di pace (1986) di Amedeo Minghi; Non svegliate l’amore (1991) diDavid Riondino; per ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] del Regno di Sardegna (Cevasco, 1856). Appartiene agli stessi anni anche un David (ubicazione ignota scolpito da A. Franzoni (1861). Una replica era stata ordinata dalla cittàdi Washington.
Al monumento, che verrà inaugurato dopo la morte del F., ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] L'altar maggiore di Sandrigo è, a sua volta, fiancheggiato da figure in pietra: David e Mosè, almeno L. Fiorentini, Nuova guida-ricordo della cittàdi Ferrara, Ferrara s.d. [1903], p. 38; L. Ongaro, Il Monte di pietà di Vicenza, Vicenza 1909, pp. 78 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] ; l'affresco staccato con S. Andrea e il re David dell'ex convento fiorentino delle oblate (Talbert Peters, 1981, Lotti, Proposte per il catalogo, in Boll. della Accad. degli Euteleti della cittàdi San Miniato, XXIX (1965-66), p. 21; L. Bellosi, Il ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...