Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] all'interno dicittà universitarie: ci riferiamo a quello diCittàdi Messico (1951-52), di Augusto Pérez di Josep Maria Martorell, Oriol Bohigas e David Mackay (1983); i centri sportivi 'Virrei Amat' di M. Brullet Tenas (1984-87), 'Perill' di Jaume ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di opere diDavid (Marat assassinato, eseguita da Rambaldi), di Goya (Fucilazioni del 3 maggio, eseguita da Guttuso), di Rude (La marsigliese, eseguita da Mirko), di (1950), sui drammi dell'emigrazione, a La città si difende (1951), e a Il ferroviere ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] del Bronzo.
Sulla costa S è Kourion, la città in cui il Cesnola disse di avere trovato un famoso tesoro, negato dall'evidenza degli con scene dell'Antico Testamento (particolarmente storie diDavid), trattate in uno stile toreutico ancora tutto ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] nuova cittàdi Poundbury in Inghilterra (la cui costruzione, iniziata nel 1993, è ancora in corso) e della scuola di Architettura un’eccezione. Pochissimi i progettisti originari di etnie diverse: un esempio è l’africano David Adjaye (n. 1966), che ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] La c. fu descritta a Aldovrandi; vedi Lucio Mauro, Le antichità de la cittàdi Roma, Venezia 1556, p. 260-62; Inventario del 1475 in Documenti inediti un Museo Nazionale e vi poneva a capo David.
Il museo si arricchì con le requisizioni napoleoniche ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] XII, 1961; B. T. Thomason, Deposito votivo dell'antica cittàdi Lavinio (Pratica di Mare), in Op. Rom., III, 1961; M. Tabanelli Il bronzo nella genesi del tempio greco, in Studies presented to David M. Robinson, I, Washington Univ. 1951; H. Drerup, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] male, 1° vol., 1999). Il particolare stile grafico diDavid B., molto stilizzato e dunque poco realistico, unito a una appare commosso per la grande tragedia toccata in sorte alla sua città e si interroga su quanto avrebbe potuto fare per evitarla; e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] ’influenza della pittura futurista sono Vista perpendicolare di una città attraverso gli alberi di Tetsugaro Yorozu e l’Uomo che si è messo il cappello (1920) di Seiji Togo. In seguito, su impulso diDavid Burljuk, il futurismo giapponese si distaccò ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] affreschi nel duomo di questa città, recentemente liberati dalle ridipinture, che rappresentano, a figura quasi intera e su sfondi di paesaggio, David che ostenta la testa di Golia e Giuditta che contempla la testa di Oloferne.
David e Giuditta, eroi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] compagni di viaggio visitarono, tra le altre, le cittàdi Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e di lì alle indicazioni dell'inventario, si possono annoverare David de Haen, Dirck Van Baburen, Gerrit Van ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...