DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , c. 90; G. Poggi, Il reliquiario di S. Pietro Martire e un quadro diDavid del Ghirlandaio in S. Maria Novella, in Miscellanea d'arte, I (1903), p. 69; G. C. Romby, Descrizioni e rappresentazioni della cittàdi Firenze nel XV secolo, Firenze 1976, p ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] solo le figure affrescate (1807) fra inquadrature certo diDavid Rossi nel "casino dei mercanti", ora palazzo delle Scamozzi, Ilforestiere istruito delle cose più rare di archit. e di alcune pitture della cittàdi Vicenza, Vicenza 1780, p. 50; K ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] del G. il David con la testa di Golia, oggi nella Pinacoteca del capitolo canonicale di Verona, dal prototipo ., 312 s.; F.S. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della cittàdi Rovigo, Venezia 1793, pp. 227, 280; D. Zannandreis, Le vite ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] destinate a Massimiliano), nonché di uno strumento musicale fuor del comune, uno «psalterio diDavid» (cfr. Lindell, 1994 Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, Cittàdi Castello, 19002, pp. CXV s.; A. Einstein, The ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Marco Bigio, Giomo del Sodoma, Bartolomeo diDavid, Giorgio di Giovanni e il Marco Pino degli esordi , Un’opera giovanile del Riccio, in Bollettino della Accademia degli Euteleti della cittàdi San Miniato, LXXVII (1998), pp. 29-35; M.A. Ceppari ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] di Danimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla cittàdi Danzica di non fornire aiuti a re Carlo di Od. Lampsidis, To axiopistu tis epistolis David a' Megalu Komnenu (La veridicità dell'epistola diDavide I il Grande Comneno), in Byzantiaka, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di allume di Tolfa: ne facevano parte, oltre ai due cardinali, i finanzieri tedeschi Raimund e Hieronimus Fugger, Conrad, David . 79, 82, 83, 85, 86; F. Gregorovius, Storia della cittàdi Roma nel Medioevo,IV, Roma 1901, passim;A. Schulte, Die Fugger ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] possedeva di quegli anni la classe dirigente ebraica, e non, dell'operosa città toscana.
Merito dei suoi maestri di Pisa, -neoguelfo ed ebreo (come anche si evince fra le righe del necrologio diDavid Castelli, in Arch. stor. ital., s. 5, XXVII [1901 ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] Daviddi Dresda (Gemäldegalerie), dagl’imprevisti risvolti psicologici; la nordicizzante Giuditta di Bologna (Palazzo Pepoli Campogrande); il Cristo coronato di spine del museo di 62: C. Ancini, Raccolta di varie cose della cittàdi Reggio… (1665), c. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] perché David si era soprattutto dedicato alla tecnica musiva. Data la scarsezza di opere certe diDavid e l'assenza di veri legami apparatore di cerimonie e rappresentazioni teatrali in occasione di avvenimenti solenni legati alla vita della città. ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...