MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] . finì col cedere alle opposizioni dei notabili della cittàdi Nizza, che rimase una delle sette Comunità della 2001, pp. 6-9, 29, 31, 38, 103, 108; A. Gür, David Rousseau informateur de l’envoyé du duc de Savoie en Suisse pendant la guerre de ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] quattro dipinti per Alessio Simonetti, relativi a Storie diDavid, Giuditta, Gioele e Sansone e altri dipinti richiesti di Domenico De' Rossi, Roma 1705, pp. 24 s.; N. Pio, Le vite di pittori e scultori et architetti, a cura di C. e R. Enggass, Città ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] di Antonio Rosmini e di Vincenzo Gioberti e fondate sulla critica delle teorie classiche di Adam Smith, diDavid Ricardo e del liberoscambismo di Luigi Luzzatti 1869-1918, Città del Vaticano 2017, pp. 13-117) e di Domenico Sorrentino (Chiesa e ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] alla morte del genitore, alla volta di Roma. Nei primi soggiorni documentati nella città pontificia (1610-13; 1614-17 L. Galli, ibid., pp. 70-76), nel Trionfo diDavid (1648; F. Bisogni, in Mostra di opere d’arte restaurate..., 1981, pp. 236 s.; L ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] all’estero, convinsero i Sozzini a tornare nella cittàdi origine, dove potevano contare su un consistente patrimonio. Dávid. Decise comunque di non ritornare in Svizzera, ma di fermarsi a Cracovia, dove viveva una nutrita comunità di italiani ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Sant'Elpidio( (Fermo 1828) per celebrare l'elevazione al rango dicittà, visse per lo più a Roma, come attestano le principali pubblicazioni di quegli anni: la Traduzione poetica dei salmi diDavid e dei cantici (Roma 1822), le Poesie scelte edite ed ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] proposero le loro fotografie in una mostra collettiva al Palacio de Minería diCittà del Messico. Tina inoltre entrò in contatto con i muralisti Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros e José Clemente Orozco, del lavoro dei quali divenne fotografa ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] e Falstaff; al teatro Municipale di Reggio Emilia cantò in Daviddi A. Zanchetta, quindi fu invitato , 252 s., 257 s., 261; Teatro Regio - Cittàdi Parma, Cronologia degli spettacoli lirici 1929-1979, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte, Parma 1979, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] nel palazzo lateranense, gli Angeli e le Figure allegoriche nella sala diDavid (D'Amico), due figure nel fregio della sala dei Pontefici, Oloferne, intervallati da due figure di soldati e da un portatore di stendardo. Nella città toscana, del G. si ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] di famiglia per scambiare il celebre Mangiafagioli di Annibale Carracci con un quadro diDavid Teniers B. L.: Atalanta and Hippomenes and other mythological paintings, in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del Seminario(, Roma( 1981, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...