PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] il sacco di Roma; il 3 maggio 1536, per conto di Domenico Beccafumi, Bartolomeo diDavid e Bartolomeo , parte I, Pistoia 1649, p. 665; G.A. Pecci, Memorie storico-critiche della cittàdi Siena, Siena 1755, I, pp. 191, 242 s., III, pp. 233, 236, ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] pagato 25 scudi per la fattura di una «statua di pietra di un David», definita da GaetanoVascellini (1791-1797) 200 (p. 164); F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, p. 481; F. Baldinucci, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] (figure di Profeti,affreschi sul soffitto della sala del palazzo ducale). Peglio, Ss. Vittore ed Eusebio (David danza Monte,Milano 1817, pp. 59, 65;F.A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della cittàdi Novara,Novara 1828, I, p. 250; II, pp. 70 s., 81, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] ma anche una sua significativa espansione al di fuori del mercato della città natale.
Nel 1612 egli si trovò di S. Romano a Lucca: mentre nel 1637 realizzò il Trionfo diDavid (Lucca, Museo di Palazzo Guinigi). Risale, infine, al 1638 l'Apoteosi di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Domenico, anch’egli cardinale (Travaglini - Virili, 1992; David - Lucci, in Piermatteo d’Amelia e il Rinascimento…, 2009 ventennio di esistenza documentata di Piermatteo mancano opere datate con sicurezza.
Due tavole del Museo della Cittàdi Narni, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] David, fu, da parte dei sostenitori del pontefice interpretata senz'altro come un ulteriore atto di Qual è la storia vera della nuova cittàdi Marcianise? Ovvero Marcianise in rapporto alla Chiesa e cittàdi Capua e i suoi feudatari, Caserta 1879, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] per l'entrata del duca nella cittàdi Castro, da poco restaurata.
Il ritratto di Pier Luigi Farnese (Napoli, palazzo R. Cocke, Et Ero Humilis in Oculis meis. Francesco Salviati's David Cycle in Palazzo Sacchetti, in Art history, III (1980), pp. 194 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] alle ultime quattro tavole della Scelta di XXIV vedute della cittàdi Firenze e raffiguranti le feste cittadine. si recò a Venezia, dove dipinse su commissione di Gerini un Trionfo diDavid attualmente in collezione privata, e rinsaldò i rapporti ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Mons, chiesa di S.te Waudru, due statue di alabastro, David e Mosè, eseguite nello studio di J. Dubroeucq II, pp. 69 s.); F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, passim;F.Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] da lui frequentati, dovrà essere segnalato il foglio con Il trionfo diDavid in una fantasia architettonica (Parigi, Christie’s, 27 marzo 2003), eccezionale testimonianza di approccio a una complessa pittura di storia.
Il M. morì a Bologna nel 1817 e ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...