BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] città: Ghedaliā ibn Jachiā nella Shalsheleth ha-Qabbalāh ("La Catena della tradizione") annota che il B. iniziò a stampare in ebraico nel 1511. La medesima affermazione si trova nello Zemach David ("Il rampollo diDavid") dello storico David Gans di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] che lo colloca tra i primi della città e non senza effetti di ricaduta anche in termini di influenza sin nell'ambito del governo.
Amico e glorioso" G. la dedica de I sette salmi diDavid - il G., lusingato, si gonfia interiormente perdendo il ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] rari e inediti del M.) e passim; N. Ferrini, L’abate Luigi Cuccagni da Cittàdi Castello polemista cattolico del secolo XVIII, in Bollettino della R. deputazione di storia patria per l’Umbria, XL (1943), pp. 5-139; E. Codignola, Il giansenismo ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] dagli specialisti d’Oltralpe attivi nell’Urbe (da David de Koninck a Monsù Aurora), nella sua acquistato nella primavera del 1918 da Helene Homme per la propria collezione di Vienna, città ove secondo Theodor von Frimmel (1918-19, pp. 63-65, tav ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] alla ricca decorazione in stucco della chiesa, opera diDavid Reti, datata 1609 in un riquadro del presbiterio. Firenze 1970, p. 152; P. Brognoli, Nuova guida per la cittàdi Brescia, Brescia 1826, ad indicem; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] di attribuzione al pittore di un Busto di armigero (Reggio Emilia, Museo civico: Benati, in La Galleria…, 1998); e tre Storie diDavid, di cui due di M. Oretti, Pitture delle chiese fuori della cittàdi Bologna ne' suburbij e nelli castelli, ed altre ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] perizia stesa dai pittori David da Staglieno e Nicolò Corso (Nicolò di Lombarduccio) nel 1491, -359, 370, 376 s.; Id., Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la cittàdi Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 17, 73 s.; M. Caffi, G. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] avvenne probabilmente la prima formazione, al triangolo abruzzese delle cittàdi Ortona, Lanciano e Chieti, dove la famiglia si e i quadri degli Uffizi di Firenze, David placa Saul col suono dell’arpa e Il trionfo diDavid. La prima opera potrebbe ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] (malato e impegnato a Madrid) avrebbero cercato di trattenerlo a Roma, la città dove presto, gli diceva il secondo, «avrebbe e il 1811 (Torino, Galleria Sabauda) denota l’influenza diDavid. Nel 1811 espose una Deposizione dalla croce (coll. privata) ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Daviddi Michelangelo (Gaye, II, p. 456). Di nuovo, nell'estate del 1507 L. era presente in qualità didi molte statue e pitture della cittàdi Firenze (1510), a cura di H. Horne, Firenze 1909, pp. 13 s.; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...