ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] e infine a Ginevra. All’età di ventotto anni giungeva nella cittàdi Giovanni Calvino come «blessé politique» ( di economia politica al Collège de France. Personaggio complesso, Rossi si sentiva destinato, come scriveva il 20 settembre 1833 a David ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] , insieme con Alfonso Salazar (poi reggente di Cancelleria) e Francesco Antonio David. Nella regia Camera rimase per tredici anni II, Napoli 1869, p. 243; G. Gattini, Note storiche sulla cittàdi Matera, Napoli 1882, pp. 110 s.; L. Amabile, Il Santo ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] (1502-04 circa, oggi al Musée des beaux-arts di Caen), precedente il dipinto di analogo soggetto di Raffaello per la chiesa di S. Francesco a Cittàdi Castello, ora alla Pinacoteca di Brera (1504); e numerosi affreschi Vannucci realizzò anche nel ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di S. A. R. Madama Isabella infanta di Spagna... per la cittàdi Mantova; illuminazione del Ghetto degli Ebrei di detta città, degli episodi più avanzati della pittura di storia in Roma prima del soggiorno diDavid, cfr., sempre in riferimento alle ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] rapita del Tassoni, prendendo spunto da un episodio di rivalità tra le cittàdi Padova e Vicenza e intrecciando alle antiche cronache Frambotto, 1678). Su istanza di Eleonora scrisse anche un oratorio per musica, il David pentito, compiuto forse prima ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] e due altri gessi dedicati a David: il bassorilievo Abigail placa lo sdegno diDavid, del 1844 (RMB, catal., di S. Antonino, patrono della cittàdi Sorrento, nell’omonima piazza; e le statue di S. Agostino e S. Tommaso d’Aquino per la facciata di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] verso la pittura fiamminga si nota nel busto del Redentore (Cittàdi Castello, Pinacoteca comunale) o nella Madonna con il Bambino e , a esprimersi sulla migliore collocazione per il Daviddi Michelangelo. Le sue ultime opere sono improntate a ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] marmoreo con il Granduca Ferdinando I che soccorre la cittàdi Pisa per piazza Carrara (Pope-Hennessy, Giovanni Bologna…, di significati simbolici profondi, che consentono di comparare idealmente la figura del dio pagano a quella del giovane David ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] estendeva anche agli oggetti interessanti la cittàdi Bologna, per esempio il piano di riforme progettato nel 1780 dall’ di Raynal, uno degli storici più ammirati da Ristori insieme a Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Tacito, David ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] proprio valore ("del mestiero suo cercò sempre fare grande honore a la citta, et reportare fama de' suoi lavori, come è noto a tutti la simili a quelli delle scenette intarsiate tornano nelle Storie diDavid del pavimento del duomo.
Se per le tarsie ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...