RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] del Palazzo comunale per la visita in cittàdi papa Clemente VIII Aldobrandini di ritorno da Ferrara, in occasione della Vaticana, commissionatagli dal cardinale Pietro Aldobrandini nel 1604; David con la testa di Golia, ora al Museo del Louvre).
A ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] , suscitarono l'ammirazione di tutti gli artisti francesi e perfino l'entusiasmo ("ganz entzückt") diDavid (London und Paris, della basilica di S. Pietro in Vaticano, presa di sotto al colonnato al lume di luna; Veduta dalla cittàdi Amalfi (nello ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di pezzi sacri (Rostirolla, 2014, pp. 497-500).
A detta del diario diDavid Nairne, che in qualità di . Rostirolla, Musica e musicisti nella Basilica di San Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I, Città del Vaticano 2014, pp. 481-509 ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di Castello, organizzato lungo un asse prospettico centrale con emergenze scultoree. Affiancato da David Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze..., Firenze 1677; Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di G.G. Bottari, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] e amici, fino ad arrivare, in qualità di pater patriae, all’intera cittàdi Firenze; era anche un devoto pater familias la prodigiosa originalità di Donatello come il David bronzeo, simbolo per i Fiorentini di moralità civile e di libertà nonché ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] subentrò nell’opera delle statue marmoree diDavid (solo da rifinire) e di Mosè (in pratica tutta da C. Celano, Delle notizie del bello, dell’antico e del curioso della cittàdi Napoli (1692), a cura di F. Porcelli, Napoli 1724, II, pp. 134, 136 s., ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , Berlin 1892, pp. 65, 81, 103, 126; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 285-300; F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della cittàdi Firenze, Firenze 1677, p. 387; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, X ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] preliminare sul commercio di Sicilia della sua edizione dei Saggi politici sul commercio del signor David Hume (Palermo e le loro pubblicazioni. Nel settembre una grossa rivolta scuoteva la cittàdi Palermo. Come il B. scriveva ad Amaduzzi: "Che ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] (Del traslocamento del Daviddi Michelangelo, 28 febbraio). Mentre ancora se ne discuteva, nel 1873 il David veniva spostato nella sua e accresciuto di materiale inedito; il Memoriale di molte statue e pitture della cittàdi Firenze di F. Albertini ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] , La Ricostruzione dello Stato Pontificio. Con una memoria inedita su “il mio secondo ministero” del card. Pacca, Cittàdi Castello 1954; G. Cacciamanni, Storia del Conclave di Gregorio XVI, Fano 1960, p. 19, 24-29, 31-38; J. Leflon - Ch. Perrat, Les ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...