ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] di Napoli e la liberazione della città: del Comitato di liberazione nazionale di questa città Studia et documenta historiae et iuris, XXX (1964), pp. 527-533; M. David, In memoriam V. A.-R., in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis - Revue dhistoire du ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] custodia di Giovanfrancesco Rustici, scultore de’ migliori della città [Firenze]» (p. 240).
La prima opera di Rustici, ), 1, pp. 92-133; F. Caglioti, Il perduto ‘David mediceo’ di G. R. e il ‘David’ Pulszky del Louvre, in Prospettiva, 1996, n. 83-84 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] David Akerblad, di assumere la cattedra di letteratura greca e latina nella università di Varsavia, di che si stabilisse in una città dell'Itafia centrale come Firenze, ma era anche opportuno che esplorasse le raccolte di Roma, Venezia e Napoli, ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] del duomo di Pisa, e si ha memoria di una Leda per Guidobaldo II di Urbino. Restano un S. Nazario, e un David e una le fontane e tutte l'altre cose appartenenti a una bene intesa Città, e disegna il palagio regio della villa con giardini, e con ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] David Garrick, e si legò in particolare al miniaturista e ritrattista Richard Cosway (autore di un celebre ritratto del generale nel 1784) e alla di con energia i tumulti scoppiati in città ai primi di giugno a sostegno del vescovo refrattario. ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] edificare al loro posto «un molto decente fabricato ad ornato della città» (Archivio di Stato di Roma, Notaio Angelo Monti, Uff. 30, 1840, vol. 738 del Re David (1855-56) per la colonna romana dell’Immacolata Concezione presso piazza di Spagna, l ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] per tre ore del film collettivo L’amore in città (1953), l’esilarante Il segno di Venere (1955) con Franca Valeri, ideatrice anche di Venezia del 2002 diretta da Moritz De Hadeln, il Daviddi Donatello speciale (2005) e l’onorificenza di cavaliere di ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] , Il cuore è una città (1947), che ricevette il premio Genova.
Nel 1945 Angelo Rizzoli decise di far rinascere Oggi ma, non Berger e Silvana Mangano (il film ricevette due premi Daviddi Donatello, all’attore protagonista, Lancaster, e alla produzione ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] bando dalla sua città natale, le opere di Donatello, del Ghiberti, di Luca della Robbia, di Michelozzo; forse più tardi, a Bologna, vide quelle di Iacopo della Quercia. Ma, nonostante la suggestione di queste e di altre esperienze, di volta in volta ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] 4166, 4525; Ricordi di architett., VI (1883), 1, tav. VI: Tribuna del Daviddi Michelangelo. Fra le opere -XXVIII, LVII-LVIII e passim, ill. 58 e 59; A. Restucci, Città e architetture nell'Ottocento, in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1982, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...