ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] sua trasformazione in senso tardo-cinquecentesco. I due profeti David e Isaia sono sempre al loro posto nei pennacchi di lontananza, per la fabbrica più importante della città, la chiesa di Santa Reparata; l'avvento al trono pontificio di Bonifacio ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] David e di V. Camuccini (docente all'Accademia di S. Luca), recupero di Poussin. Il disegno fu poi tradotto in una tela didi virtuosismo luministico che gli valse entusiastiche recensioni e una medaglia d'argento alla prima esposizione, nella città ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] russi – s’impegnò così a produrre quattro romanzi di pregevolissima stoffa: Una città in amore (Milano 1962, che uscì per Sugar e evocativa, cui avevano attinto nei loro capolavori anche David Herbert Lawrence, William Faulkner e Gabriel García ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] tardomanierista del più celebre e prolifico pittore della città, il Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari), dall anche dal David con la testa di Golia, di cui si conoscono almeno cinque redazioni (tre in collezione privata, una di ubicazione ignota: ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] nella Cronaca di Giovanni Santi (La vita e le gesta di Federico di Moncefeltro ..., a cura di L. Michelini Tocci, Città del , e il blocco di marmo destinato all'impresa fu utilizzato nel 1501 da Michelangelo per il David.
Probabilmente verso la ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Preservato, oratorio in due parti... a cinque voci con instrumenti, 1720 (ms. 18.157); Naaman, azione sacra a sette voci, poesia di A. Zeno, 1721 (ms. 18.155); Il David perseguitato, oratorio in due parti, poesia dei barone d'Avanzo, 1723 (ms. 18.159 ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] , p. 123), la decisione di ristabilirsi in città deve aver preceduto di poco il matrimonio, avvenuto il , quando l’artista realizzò nel sottarco del presbiterio la Cacciata di Lucifero e i due profeti David e Salomone (Benati, 2001, II, pp. 91 s., ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] si ritiene per lo più avvenuta nella città natale al seguito di Giovanni Battista Maganza il Vecchio, Giovanni Antonio di Cristo e David davanti a Natan nel 1608; David uccide Golia e l’Entrata di Cristo in Gerusalemme nel 1610; La regina di Saba ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] una folla indistinta che si muove freneticamente per la città tra manie, ossessioni e nevrosi, sotto un’ gli fu assegnato il Daviddi Donatello alla Carriera.
Morì a Roma il 17 luglio 2013 dopo lunga malattia.
Opere
Fiabe di Roma e del Lazio, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di frequentare la biblioteca di quest’ultimo, dove studiò sistematicamente i fisiocrati e opere di politica economica (di Adam Smith, Joseph Priesley, Jeremy Bentham, John Stuart-Mill, Edmund Burke, David nella tenuta di Sant’Orso.
La sua città gli ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...