TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Baciocchi, la quale paragonò Tofanelli a Jacques-Louis David, non fu costante, e ben presto gli Primo pittore di sua altezza imperiale” (1752-1812) (1986), in Isa Belli Barsali per la cittàdi Lucca. Scritti scelti dal 1947 al 1986, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] Vittorio Emanuele III, ma ideato e voluto dall'imprenditore americano David Lubin. Nello stesso anno il L. vinse il concorso monumenti, celebrativi della Grande Guerra, per le cittàdi Avezzano e di Modena. Il secondo è imperniato sull'elemento ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] inquisitore della cittàdi Siena.
I primi anni fiorentini furono dedicati in gran parte alla predicazione e alla stesura di alcune opere: il trattato De nobilitate beatissimae Virginis (Firenze 1570), l'Esposizione sopra il salmo diDavid, Deus Deus ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] la MGM produsse, oltre ai film di Antonioni, Il Dottor Zivago diDavid Lean, uno dei maggiori successi di tutti i tempi, vincitore di cinque premi Oscar.
Per facilitare il lavoro di set e abbattere i costi di lavorazione, nel 1960 Ponti acquistò all ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Santos – mutuato dalla città natale e adottato per nascondere alla famiglia l’attività di paroliere – ma la SIAE e Céline Dion nel 1997; The prayer, con Renis su musica diDavid Foster, cantata da Andrea Bocelli e Dion, ottenne il Golden Globe ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] bottega dell’antiquario, 1928), di Jerome (Il diario di un pellegrinaggio, 1920; Tre uomini a zonzo, 1922; Appunti di romanzo, 1928) e di Peter Rosegger (La casa della foresta, 1921; Le amenissime storie della cittàdi Abelsberga, 1926; Primi ricordi ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] Alina Griffith, cognata diDavid, che morirà di G. Contessi, Milano 1978 (numero monografico dedicato al B.); B. Bernardi, in La metafisica: gli anni Venti (catal.), II, Bologna 1980, pp. 523-527; C. De Carli, L. B. architetto artista, in Città ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] lungo tempo rimase un'opera classica.
La cittàdi Cuneo ne onorò nel 1921 ilprimo centenario della di canto corale e la scuola di musica. Nell'aula del Consiglio comunale di Cuneo si conserva un ritratto del B. di probabile attribuzione a J. L. David ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] dei maroniti e di altri cristiani orientali stabiliti in Europa. Suo padre Abramo figlio diDavid (il nome dell siriache e arabe.
Bibl.: G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur,Città del Vaticano 1949, III, pp. 354-359, ma anche I, ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] nella chiesa di S. Croce, sembra indicare l'inizio di una ripresa. Al Trionfo diDavid, dipinto dal 140; VIII, ibid. 1759, pp. 39, 48; G. Cambiagi,Guida... della cittàdi Firenze, Firenze 1790, p. 124; A. Da Morrona,Pisa illustrata..., I, Pisa ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...