RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] da David Ekserdjian (1994, p. 398).
Opere. Oltre a quelle già menzionate, si ricordano: Ritratto di gentiluomo pp. 388 s.; U. Benassi, Storia della cittàdi Parma, III, Parma 1899, p. 125; G. Coggiola, La Zecca di Parma dal 1550 al 1560, in Atti e ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] , dovute a David Rossi, al Vichy e al Dall'Acqua: quasi tutte stupendi esempi di realizzazione grafica. E Notizie delli due secoli XVIII e XIX spettanti alla cittàdi Vicenza; A. Arnaldi Tornieri, Memorie di Vicenza, che cominciano dall'anno 1767, 18 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] di S. Mamante: Transito di s. Giuseppe; a Modena, Galleria Estense: Maddalena, Re David; a Ponce (Portorico), Museo de arte: Martirio di II,Paris 1902, pp. 122 s.; A. Foratti, I Carracci Cittàdi Castello 1913, pp. 318 s.; G. Zucchini, Un affresco ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] al 1753, giovandosi di un maestro quale David Garrick per sviluppare le sue doti di attore al fine di raggiungere una sempre maggiore identificazione con il personaggio. Non mancò tuttavia, in questo periodo, di esibirsi in altre città, come per es ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] 1889, quando cessò di collaborarvi, vi erano le Stelle de Roma: trenta madrigali per le donne più belle della città, venti dei quali 1898 per i tipi romani di Folchetto, preceduti da una lettera ironica a Isacco diDavid Spizzichino, lo strozzino cui ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Ebbrezza di Noè già nella collezione Lodi a Campione d'Italia (The Burlington Mag., CXVIII [1976], suppl., tavv. XVIII s.) o nel David che Diano, il Bardellino.
Bibl.: G. Sigismondo, Descriz. della cittàdi Napoli..., Napoli 1788, I, p. 233; B. De ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] ’arte dei Gonzaga a re Carlo I, la tela fu poi ceduta al duca di Hamilton, per rientrare di recente a Mantova, nella collezione Lubiam. Nessuna notizia, viceversa, dei «quadroni diDavid» che, in una lettera al duca del 9 settembre 1622, egli affermò ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] e alla predicazione di un santo come uomo. A questa opera si affiancano: David (Brescia 1936), Volti di pietra (Firenze 1943 di salda, pratica giustezza, di equilibrata misura nel dibattito e nella verifica artistica le monografie: Cittàdi pittori ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] città infatti ospitava opere sia del Perugino sia del Francia, gli antesignani che, con «spirito di prontezza un’immagine rappresentante David e Isaia, affermando che può trattarsi di ciò che rimane della trasferta romana di Ramenghi. Resta da ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] diDavid (già Londra, Christie's, 27 maggio 1977, n. 11 tav. 1), confrontabile stilisticamente con gli affreschi di estensi, Modena 1855, p. 170; O. Lucarelli, Guida storica di Gubbio, Cittàdi Castello 1888, p. 607; H. Voss, Die Malerei des Barock ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...